Famiglia
Famiglia: la Burani rilancia il quoziente familiare fiscale
La Presidente della Commissione Bicamerale per l'Infanzia afferma: Niente sconti sulla famiglia.
”Valuteremo con assoluta terzieta’ gli atti concreti del nuovo Esecutivo in materia di politica delle famiglie. Per intanto, chiediamo che si approvi il DDL giacente in Commissione che istituisce il garante per l’infanzia e l’adolescenza: sarebbe un modo concreto per dimostrare che si parla di valori e non solo di economia”. Ad affermarlo è l’onorevole Maria Burani Procaccini, Presidente della Commissione Bicamerale per l’Infanzia .
La Burani riafferma anche la ”necessita’ di pervenire al quoziente familiare fiscale: solo una valutazione complessiva dei redditi familiari e’ in grado di produrre fiscal drag e di consentire una ripresa dei consumi”. La figura di una authority per l’infanzia, è stata licenziata due anni fa da una Commissione presieduta dalla stessa Burani, ma da allora non e’ successo niente. ”L’Authority puo’ ancora essere legiferata – conclude la Burani – e basterebbe capirne l’importanza in termini di tutela globale dell’infanzia (e quindi della famiglia) per realizzarla in tempi brevi. In ogni caso, sulle politiche familiari, vigileremo senza fare sconti”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it