Famiglia

Integrare, che bel lavoro

Extracomunitari : È nato un network europeo per la coesione sociale. Con l’aiuto di Sodalitas

di Massimiliano Franceschetti

Gaining from diversity, letteralmente guadagnare dalla diversità. O meglio: come trasformare in opportunità e vantaggio competitivo il confronto con altre culture. Sul posto di lavoro. È questo lo slogan che anima ventiquattro a- ziende europee che, entro fine anno, definiranno una piattaforma programmatica per combattere le forme di discriminazione in fabbrica e per migliorare l?inserimento lavorativo degli extracomunitari.
L?European business network for social cohesion, questo il nome della rete di imprese coinvolte nel progetto, si è costituito nel marzo 1996 con la collaborazione della Commissione europea: l?obiettivo è di confrontare le esperienze di grandi aziende e piccole-medie imprese attente al tema dell?integrazione sociale. La conferma che i tempi sono maturi per un salto di qualità è arrivata nel corso di un recente convegno svoltosi a Lione e inserito nelle iniziative per l?Anno europeo contro il razzismo.
Quali saranno i punti salienti della piattaforma? Incrementare lo scambio di informazioni fra aziende, proporre sinergiche azioni formative ed educative per sensibilizzare l?opinione pubblica e altri imprenditori al rispetto della multiculturalità, organizzare convegni, redigere e distribuire ai datori di lavoro un vademecum sulla corretta integrazione degli stranieri. «L?integrazione è ormai un obiettivo per la nostra società e va intesa anche come dovere morale», sottolinea Enrico Boselli del settore organizzazione e sviluppo dell?Unione industriali di Bergamo. «In molte situazioni, come nel Bergamasco, sono proprio gli extracomunitari a risolvere i problemi di carenza di manodopera locale, a consentire lo sviluppo dell?impresa e a rilanciare l?economia. Ma il discorso non è solo economico. Il dialogo con altre culture, religioni e minoranze etniche crea infatti un clima più stimolante in azienda e rappresenta un valore aggiunto, anche in termini di apporto di professionalità e nuove capacità, che è sempre di grande importanza. Le nostre associate, per esempio, che impiegano 6.000 extracomunitari su un totale di 74.000 lavoratori, si impegnano molto per il loro inserimento: organizzano corsi di formazione e di lingua e spesso seguono anche tutte le pratiche amministrative». Per l?Italia, tra gli obiettivi, c?è anche quello di colmare la distanza culturale con altri Paesi europei. «Olanda, Svezia, Regno Unito e Francia sono più avanti perché da decenni convivono con un alto numero di immigrati e quindi hanno imparato a trarre vantaggi competitivi dalla situazione», spiega Gianfranco Romano, ex manager Ibm e ora dirigente di Sodalitas, l?associazione per lo sviluppo della imprenditoria nel sociale legata ad Assolombarda e punto di riferimento italiano dell?iniziativa. «Ma il fenomeno in Europa è ormai in crescita ovunque e anche da noi è il momento di cambiare marcia. Puntiamo molto su questo network: la multiculturalità in azienda parte infatti da un continuo scambio di esperienze con altre realtà». ?

Ditte coinvolte
Accor, British Telecommunications, Bayer, Cockerill Sambre, CNPF, Daimler Benz, Dioguardi, EDF-GDF, Falcks, Glaverbel, Telecom Italia Group, Randsted Holding, Levi Strauss Europe, London Enterprise Agency, Marks & Spencer, Philips International, RWE Group, Shell Sweden, Siemens, Société Générale de Belgique, Sparkassen Nordjylland, Swedish Jobs & Society, The Body Shop, Volkswagen, Sodalitas e aziende associate.

Sodalitas

Migliorare la vita delle persone

Oltre all?impegno per l?integrazione degli stranieri, Sodalitas si occupa anche di servizi territoriali alle famiglie. In questo settore l?offerta formale è davvero molto articolata perché vede anche la presenza anche del settore pubblico, dei soggetti senza fini di lucro e delle imprese for profit. In questo settore, perciò, a detta dell?associazione solidale di Assolombarda, sarebbe necessaria una normativa tesa a unificare tutti e tre i differenti attori e che ponga l?accento più sul fine che sulla natura dei singoli soggetti. E nei ?servizi di prossimità?, cioè in tutti quei servizi erogati a livello locale per migliorare la qualità della vita delle persone, soprattutto anziane, e delle famiglie, si è stimato che il Terzo settore potrebbe assorbire fino a 100 mila posti di lavoro. Risolvere il problema occupazione con un occhio alla solidarietà.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.