Non profit

In breve/1

Eventi, numeri e notizie dal mondo cooperativo

di Redazione

Immigrati
Soddisfazione e stabilità per chi lavora nelle cooperative

Stabilizzazione, integrazione e inclusione sociale. Sono le garanzie che il movimento cooperativo offre ai suoi lavoratori extracomunitari. Questo il dato che emerge da una ricerca Legacoop Toscana. L?86,6% dei lavoratori extracomunitari delle cooperative toscane ha un alloggio fisso, il 61,6% vive con la famiglia, il 76,8% è in Italia da più di tre anni. La maggioranza degli extracomunitari conosce la lingua italiana, ma l?86,4% dichiara che vorrebbe approfondirla. Positivi i giudizi sul lavoro: l?84,9% dichiara che non vorrebbe cambiare mestiere, il 90,2% che all?interno della cooperativa non esistono forme di discriminazione.
www.unieco.it

Piemonte
Approvati in extremis i ?lea? per l?assistenza

Prima di decadere (causa sconfitta elettorale) la giunta regionale del Piemonte aveva dato il via libera all?accordo per l?applicazione dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) sottoscritto con i rappresentanti degli enti locali e con le forze del volontariato e del privato sociale. L?attuale sistema delle strutture residenziali (residenze sanitarie assistenziali e residenze assistenziali flessibili) è stato riarticolato in tre fasce d?intensità assistenziale (alta, media, bassa) e in due livelli di complessità delle prestazioni erogate (base e incremento).
www.regione.piemonte.it

Scuola
Federcultura: bene l?innalzamento dell?obbligo

«L?innalzamento dell?obbligo scolastico pone l?Italia in linea con gli altri Paesi europei e va dunque apprezzato». Questo il giudizio di Lanfranco Massari, presidente di Federcultura Confcooperative, sull?innalzamento dell?obbligo scolastico e sull?alternanza scuola-lavoro. Al riguardo, Massari ha dichiarato che Federcultura Turismo Sport è attiva nelle scuole con progetti che avvicinano i giovani alla cooperazione, realizzati grazie a un protocollo del 1995 con il ministero.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.