Mondo
Riforma adozioni internazionali: è nato il primo Forum di discussione
Per stimolare il confronto l'Istituto degli Innocenti ha creato uno spazio sul proprio sito, istitutodeglinnocenti.it
L’Istituto degli Innocenti, da sempre sensibile ai problemi dei bambini e al tema adozioni, guarda con interesse al dibattito che si è acceso dopo la presentazione del nuovo disegno di legge del Governo sulle adozioni internazionali.
Per stimolare il confronto ha creato sul proprio sito web www.istitutodeglinnocenti.it un primo Forum di discussione su: “Adozioni internazionali: proposte di modifica della
legge”, aperto alle famiglie e a tutti coloro che si occupano di infanzia e di adolescenza. Il disegno di legge, portato avanti su proposta del Ministro per le pari opportunità Stefania Prestigiacomo e del Ministro degli affari esteri Gianfranco Fini, ed approvato il 18 marzo scorso, è nato per modificare e integrare alcuni aspetti della disciplina vigente in materia di adozioni internazionali varata nel 2000 a seguito della ratifica della Convenzione de L’Aja.
Le reazioni della magistratura minorile sono critiche: il presidente dell’Associazione italiana magistrati per i minorenni e la famiglia, Pasquale Andria, ha sottolineato come “si corra il rischio di adozioni meno garantite e meno trasparenti”. Inoltre, “l’estromissione dei servizi rischia di svuotare di ogni significato la valutazione di idoneità”. Critici anche il presidente dell’Ordine degli assistenti sociali, Paola Rossi, il segretario dell’Ordine degli psicologi, Pierluigi Palma, e la presidente dell’ANFAA, Nova Micucci, che lo definisce un “provvedimento pericoloso perché dà la possibilità di introdurre rapporti non legittimanti”.
Generalmente favorevoli sono, invece, gli enti autorizzati: secondo Marco Griffini – presidente di Aibi – si deve prendere atto che “il sistema non è stato capace di garantire il rispetto della legge che prevede un tempo massimo di sei mesi per fornire l’idoneità”. Aggiunge anche che in questo modo gli enti avranno più spazi. Dubbiosa è invece la reazione della presidente del Ciai, Valeria Rossi Dragone, secondo la quale “il tempo è utilissimo, anzi necessario per far maturare la coppia, per chiarire bene tutti gli
aspetti di un percorso complesso”.
Il progetto di legge deve passare all’esame delle Camere, e il dibattito si preannuncia molto acceso. Attraverso il sito dell’Istituto degli Innocenti, oltre che partecipare al Forum, gli utenti trovano documentazione sul tema e possono consultare liberamente on line la rassegna stampa tematica che riporta ogni giorno gli articoli di giornali e periodici italiani sui temi relativi a bambini e famiglie (http://rassegna.minori.it).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.