Formazione
Laurea più corta per chi lavora
Laureare lesperienza è uno speciale programma che offre ai professionisti un percorso di studi più corto. Chiara Sirna
di Redazione
Fare l?università partendo dalla pratica anziché dalla teoria. L?opportunità è offerta da Laureare l?esperienza, un programma didattico alternativo che, in base a un decreto ministeriale (il 509/99, articolo 5), permette di riconoscere in crediti universitari le competenze accumulate in ambito lavorativo. In poche parole, chi è già professionista in un settore può qualificarsi in ambito universitario avvalendosi proprio del lavoro svolto sul campo. Con il vantaggio di avere uno ?sconto? di programma.
Il progetto per i corsi di laurea triennale di primo livello è partito alla Lumsa, ateneo pilota, quattro anni fa. E lo scorso dicembre, visto il successo, è stato rafforzato da un protocollo d?intesa con Federsolidarietà. Da gennaio dunque i professionisti del sociale hanno potuto accedere ai corsi di laurea in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale ed Esperto delle organizzazioni di terzo settore. «Il percorso è stato progettato valorizzando le professionalità maturate», ha spiegato Consuelo Corradi, docente della Lumsa, «e offrendo una formazione umanistica di base».
Ma soprattutto a misura di lavoratore. I seminari si svolgono nei fine settimana, quattro per ogni semestre; le lezioni dalle 18.30 alle 20. «Eravamo già in contatto con Federsolidarietà, i nostri studenti facevano stage e tirocini nelle loro cooperative. Ora abbiamo formalizzato la collaborazione», racconta Aurelia Barba, coordinatrice amministrativa del progetto. E le richieste aumentano. Dai 96 iscritti del 2003-2004 si è passati quest?anno a 166, con 300 domande; e 70 arrivavano dagli operatori di Federsolidarietà. I fortunati che hanno superato la selezione possono contare su una rata minima di 1.100 euro, inferiore a quelle previste dall?ateneo. E il fenomeno si allarga.
A Tor Vergata si è partiti quest?anno per consentire agli psicomotricisti in servizio di conseguire la laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell?età evolutiva. L?Ordine dei giornalisti invece ha colto la palla al balzo per far laureare i suoi professionisti in 7 atenei convenzionati: Chieti e Pescara, Lumsa, Cassino, Torino, Pavia, Napoli e Lum di Casamassima (Bari).
Infofile
Storia e obiettivi del percorso
Laureare l?esperienza è un percorso didattico alternativo per corsi di laurea triennale, di primo livello, aperto a lavoratori esperti. In conformità al decreto legge 509/99, art. 5, riconosce come crediti formativi universitari (fino a un terzo dei crediti totali) le conoscenze e le abilità professionali certificate. Il programma offre lezioni serali e seminari nei fine settimana.
Info: www.miur.it
Lumsa boom: 300 domande per 166
L?anno scorso alla Lumsa si sono iscritte 96 persone, quest?anno 166, per 300 domande pervenute. Ogni corso di laurea prevede tra i 30 e i 40 posti. Gli atenei coinvolti sono Lumsa (la prima ad attivarlo), Tor Vergata (da quest?anno), e 5 atenei convenzionati con l?Ordine dei giornalisti.
Info: www.lumsa.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.