Mondo
Mucca pazza: Giappone vieta donazioni di sangue a europei
Il divieto riguarda francesi e inglesi e anche chi abbia soggiornato in quei paesi anche solo per 24 ore
Il Giappone ha intenzione di vietare le donazioni di sangue da parte delle persone che hanno soggiornato, anche per una sola giornata, in Gran Bretagna o in Francia tra il 1980 e il 1996, per il timore che possano essere contagiate dalla malattia della “mucca pazza”, secondo quanto ha riferito oggi un portavoce del ministero della sanità.
“Rifiuteremo le donazioni di sangue di chi è stato un giorno o più in Gran Bretagna o in Francia tra il 1980 e il 1996 e di chi vi è stato per più di due mesi a partire dal 1997” ha dichiarato il portavoce. La decisione arriva quando Tokyo ha confermato di recente che un giapponese ha contratto la malattia della mucca pazza dopo un soggiorno in Gran Bretagna e in Francia all’inizio degli anni 1990. Si tratta del primo caso in Giappone della variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jakob, conosciuta per i bovini come encefalopatia spongiforme bovina. La vittima, un cinquantenne, è deceduta nel dicembre scorso.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.