Formazione
Scuola: sì ai compagni stranieri
Un sondaggio rivela che il 56% degli studenti italiani è contenta di avere compagni di banco di altre culture
di Redazione
Compagni stranieri in classe? per il 56% degli studenti e’ un’occasione per conoscere altre culture. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da Studenti.it su un campione di circa 4.000 ragazzi tra i 15 e i 25 anni. L’indagine, svolta tra dicembre 2004 e gennaio 2005, rivela pure che il 19% dei giovani e’ indifferente alla presenza di studenti stranieri nella propria classe mentre il 7% li ritiene una minaccia all’identita’ culturale italiana. Un’altra inchiesta condotta da Studenti.it segnala che attualmente in Italia studiano 20.000 studenti stranieri: un dato tra i piu’ bassi a livello europeo. Secondo i ricercatori sarebbe l’attuale legge in materia di immigrazione a scoraggiare il cittadino straniero a trasferirsi in Italia per frequentare le nostre scuole. Se, infatti, la legge sancisce la parita’ tra studenti stranieri e italiani per il diritto allo studio, il regolamento di attuazione – fa notare Studenti.it – ”pone forti limiti a chi desidera studiare in italia: basti pensare alla programmazione annua dei visti di ingresso e dei permessi di soggiorno per motivi di studio, all’incertezza del rinnovo annuale di questi permessi, ai requisiti economici per l’ingresso nel nostro Paese, al difficile meccanismo di riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero, alle questioni legate all’assistenza sanitaria”
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.