Non profit
Sono cambiate e ampliate le regole sulle deduzioni per oneri di famiglia
Questa agevolazione spetta anche se il familiare non é a carico del soggetto che sostiene le spese, a condizione che siano certificate.
Ho letto che con la Finanziaria 2005 è stata introdotta una nuova agevolazione per le spese sostenute da persone non autosufficienti. Si può sapere qualcosa di più?
Con la Finanziaria 2005 è stato modificato l?art. 12 del Tuir, ora rubricato Deduzioni per oneri di famiglia e integrato dei nuovi commi 4 bis e 4 ter, disciplinanti una nuova deduzione per le spese sostenute, da soggetti non autosufficienti, per addetti alla propria assistenza personale. Ai fini di una corretta applicazione delle nuove disposizioni, sono giunti chiarimenti dalla Circolare n. 2/E del 3 gennaio, che ha precisato come la nuova deduzione spetti a soggetti il cui stato di non autosufficienza, che deve risultare da certificazione medica, debba essere causato da patologie mediche, o consistere nell?impossibilità di compiere atti quotidiani (quali alimentazione, igiene personale, deambulazione…) o nella necessità di una sorveglianza continuativa. Si aggiunge che è stato previsto che la deduzione in questione spetti anche per le spese sostenute dal contribuente per l?assistenza dei familiari, anche non conviventi, di cui all?art. 433 c.c. (p.es. coniuge, figli, genitori, suoceri, generi e nuore), sempre che sussistano le condizioni di non autosufficienza. Tale agevolazione spetta anche se il familiare non è a carico del soggetto che sostiene le spese, a condizione che le spese sostenute siano certificate da idonea documentazione.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.