Formazione

L’AIL, nel Comitato Editoriale di VITA

35 anni di impegno nella lotta contro i tumori del sangue

di Redazione

L’AIL – Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma – ONLUS, costituita a Roma l?8/04/1969 e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica n. 481 del 19/09/1975 opera sul territorio nazionale grazie all?attività di 75 Sezioni provinciali che collaborano in stretto rapporto con i principali Centri di ematologia. Il ruolo fondamentale dell?AIL è l?attività svolta in simbiosi con le strutture pubbliche, sia universitarie che ospedaliere, a favore dei malati. L?organizzazione si basa sull?autonomia delle singole Sezioni provinciali e sul principio che i fondi siano spesi, nel più limpido dei modi, là dove sono raccolti e per gli obiettivi che di volta in volta vengono proposti: ricerca scientifica, assistenza sanitaria, formazione del personale.
L?AIL infatti:
? Finanzia ricerche sulle leucemie, i linfomi, il mieloma e le altre malattie del sangue.
? Assiste i pazienti e i loro familiari.
? Promuove la formazione e l?aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio.
? Collabora a sostenere le spese per il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di cellule staminali, e per la realizzazione e la ristrutturazione di Laboratori di ricerca e di Unità assistenziali con l?acquisto di apparecchiature ad alta tecnologia e di farmaci non disponibili.
? Realizza ?Residenze? (Case di accoglienza), situate nei pressi dei maggiori Centri ematologici italiani, per permettere ai pazienti che vivono lontano di affrontare i lunghi periodi di cura assistiti dai familiari.
? Ha organizzato, presso alcuni Centri di Ematologia, il Servizio di Ospedalizzazione Domiciliare destinato ai malati in fase avanzata ed a quelli che per età o per le condizioni di salute hanno difficoltà a recarsi presso il centro di riferimento, permettendo loro di ricevere le cure direttamente nella propria abitazione. Obiettivo dell’AIL è di estendere tale servizio a tutti i pazienti che possono essere assistiti e curati presso la propria abitazione.
? Ha istituito il servizio di Numero Verde gratuito ?AIL ? Problemi Ematologici? 800226524 per ricevere informazioni sulla malattia, sui Centri di trattamento in Italia, sulle ?Residenze AIL?e sul servizio di Assistenza Domiciliare.

I nostri numeri
? 75 le sezioni provinciali
? oltre 12.000 i volontari
? oltre 10.000.000,000 euro i fondi erogati per l?assistenza e per la ricerca in un anno
? oltre 440 i professionisti che usufruiscono dei fondi AIL in un anno
? 31 i servizi di assistenza domiciliare con oltre 22.000 visite effettuate a domicilio grazie all?AIL in un anno
? 27 le residenze/case di accoglienza realizzate in tutta Italia
? 5 le scuole in ospedale

Negli ultimi venti anni, grazie ai risultati straordinari della ricerca scientifica, terapie sempre più efficaci – compreso il trapianto di cellule staminali – hanno reso leucemie, linfomi e mieloma sempre più curabili. Ma questo risultato non è sufficiente: il nostro obiettivo è curare al meglio tutti i pazienti aumentando non solo la durata, ma anche la qualità della vita e la percentuale di guarigioni.

www.ail.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.