Federsolidarietà è l?organizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative sociali, mutue ed imprese sociali aderenti a Confcooperative. Federsolidarietà rappresenta le proprie associate sul piano istituzionale e le assiste sul piano sindacale, giuridico e legislativo, tecnico ed economico. Cura, inoltre, la promozione e il potenziamento degli enti aderenti anche attraverso un articolato e diffuso sistema consortile. Aderisce a Federsolidarietà il Consorzio nazionale CGM. La cooperazione sociale di Federsolidarietà ha sviluppato un?identità democratica, partecipata e multistakeholder che persegue un progetto di impresa sociale per e con il territorio, principi incardinati nel codice etico. Le cooperative aderenti operano in tutti i settori socio-sanitari ed educativi ed in molte aree imprenditoriali, attivando percorsi di inserimento lavorativo. Federsolidarietà organizza il servizio civile di leva e volontario per offrire ai giovani un’esperienza formativa finalizzata alla condivisione degli ideali di uguaglianza e cittadinanza attiva.
Scheda anagrafica
Nome: Federsolidarietà – Confcooperative
Indirizzo (via, città, Cap): Borgo Santo Spirito, 78, Roma, 00193
Tel: 0668000476
Fax: 0668134057
E-mail: federsolidarieta@confcooperative.it
Internet: www.confcooperative.it
Presidente: Vilma Mazzocco
Altri referenti: Coordinatore: Milena Cannizzaro
Responsabile comunicazione: Daniele Scaglione
Numero associati: al 31 dicembre 2003, 3477 cooperative sociali, mutue ed imprese sociali, 167 consorzi. Le cooperative sociali aderenti contano oltre 152.000 soci, 115.000 soci lavoratori e inseriscono nel mondo del lavoro 11.000 soggetti svantaggiati.
Numero sedi: 20 sedi regionali e 70 provinciali.
Pubblicazioni periodiche nazionali: ?Italia Cooperativa?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.