Non profit
Lunione fa la forza
L'Associazione Nazionale Famiglie Numerose ha sede a Brescia.
Ho letto in uno degli ultimi numeri di Vita che esiste un?associazione formata da famiglie con almeno quattro figli. In modo che possa contattarla?
Alessandra K. (email)
La nostra amica Alessandra probabilmente appartiene a quell?1,4% di famiglie italiane che hanno al loro interno almeno sei componenti. Numero minimo per poter far parte dell?Associazione nazionale famiglie numerose. Sei persone che possono essere sì due genitori con quattro figli – naturali, adottivi o affidatari – ma anche nuclei che comprendono genitori anziani conviventi o altre persone che per qualunque motivo sono registrate nello stato di famiglia.
L?associazione ha sede a Brescia, proprio al Quartiere La Famiglia via XXI. È anche dotata di un indirizzo elettronico (famiglie@davide.it) e di un sito internet: Associazione Nazionale Famiglie Numerose. Il sodalizio vuole essere un luogo in cui incontrarsi, conoscersi e confrontarsi, ma anche scambiarsi esperienze e riflessioni, mettere in rete le professionalità e creare gruppi di acquisto solidale (perché fare la spesa per almeno sei persone è un bel po? impegnativo), ma anche banche del tempo e mercatini dell?usato. Non mancano poi alcune battaglie come quella per l?Ici, l?imposta comunale sugli immobili, che non tiene conto del numero delle persone che compongono il nucleo familiare, ma solo della superficie dell?appartamento, grande, in questo caso, non per lusso, ma per necessità. Per non parlare della tassa rifiuti.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.