Appuntamento nell'ambito della Mind Innovation Week, della Civil Week e in occasione della Festa dell’Europa e del decennale di Expo2015 promosso da Fondazione Triulza con Tiresia - Politecnico di Milano
Fondazione Triulza, in collaborazione con Tiresia – Politecnico di Milano e Comune di Milano, organizza l’incontro “Nuova Economia Sociale in Europa. Prime sperimentazioni territoriali di social procurement” con l’obiettivo di confrontare vari livelli istituzionali per individuare azioni efficaci per un’economia sociale di nuova generazione che coinvolga tutto il sistema economico.
Appuntamento venerdì 9 maggio, nell’ambito della Mind Innovation Week, della Civil Week e in occasione della Festa dell’Europa e del decennale di Expo2015.
Di cosa si parla
Darà il via ai lavori, con un’analisi del contesto, Mario Calderini, professore Politecnico di Milano e presidente del Comitato Scientifico della Social Innovation Academy in Mind, una delle figure di riferimento in Italia per l’economia sociale e l’impatto. Per tutti gli aggiornamenti sul Piano nazionale per l’economia sociale è stata invitata Lucia Albano, sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze.
Sul ruolo delle istituzioni ed enti intermedi interverranno Massimo Minelli, presidente Fondazione Triulza e presidente Confcooperative Lombardia; Mauro Capitanio, direttore commerciale Programmazione Sostenibilità della società partecipata pubblica Arexpo; Luigi Gallo, responsabile Area Incentivi e Innovazione Invitalia; Giuseppe Guerini, presidente di Cecop-Cicopa Europa.
È previsto un intervento di Emmanuel Conte, assessore al Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa – Comune di Milano, invitato per raccontare come potrebbe prendere il via lo sviluppo di un piano strategico per l’economia sociale nell’area metropolitana milanese.
Le buone prtiche di Social Procurement
Saranno inoltre illustrate tre buone pratiche di Social Procurement in Italia: Torino, con Simona De Giorgio, coordinatrice del Comitato per l’imprenditorialità sociale e di Torino Social Impact – Camera di commercio di Torino; Bologna, con Daniela Freddi, responsabile Piano per l’Economia Sociale presso Città Metropolitana di Bologna; e un caso studio dal Trentino.
Nell’ultima tavola rotonda si parlerà del legame tra Social Procurement e Open Innovation e della possibile sperimentazione in Mind con Chiara Pennasi, direttore Fondazione Triulza; Stefano Minini, direttore Federated Innovation @MIND; Flaviano Zandonai, Open innovation manager Consorzio Nazionale Cgm; Marco Fazio, responsabile sostenibilità e comunità energetiche Legacoop Lombardia.
La prima parte dell’incontro sarà moderata da Stefano Arduini, direttore di VITA, e la seconda da Valerio Pedroni, consigliere comunale di Milano, presidente della Commissione sull’Economia Civile.
Partecipazione gratuita. Occorre registrarsi al form online
Programma: