Partecipazione
Ottant’anni di liberazioni e resistenze
La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con Cheap per il 25 Aprile è un intervento di arte pubblica capillare, che tocca oltre 40 città. Manifesti ed eventi in tutta Italia ripercorrono 80 anni di mobilitazioni e resistenze grazie alle fotografie d’archivio concesse dai fotografi che hanno documentato l’Italia delle lotte

Un messaggio che attraversa l’Italia e tocca oltre 40 città da nord a sud, nei grandi centri come nelle aree di provincia. È la campagna con cui l’Arci, insieme al progetto di arte pubblica femminista e indipendente Cheap, celebra l’80º anniversario della Liberazione. Manifesti affissi in tutta Italia ripercorrono 80 anni di mobilitazioni e resistenze: dalle partigiane ai movimenti femministi, dagli operai in sciopero alle manifestazioni contro il razzismo e la guerra, fino alle flotte civili sulle barche di soccorso nel Mediterraneo. Si tratta di fotografie d’archivio che hanno documentato l’Italia delle lotte: Agnese De Donato, Luciano Nadalini, Fototeca Gilardi, Fondo Anpi, Dino Fracchia, Uliano Lucas, Margherita Caprilli, Michele Lapini, Mediterranea.
Punto di partenza, una riflessione che accompagna l’impegno delle due realtà promotrici: «L’antifascismo non è una bandiera da riporre nel cassetto del passato, ma una pratica politica viva». Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni è un invito a portare l’antifascismo nelle strade, nella vita quotidiana, nei gesti collettivi, «in un momento in cui le celebrazioni del 25 Aprile rischiano di ridursi a rituali retorici», si legge in una nota condivisa da Arci e Cheap.
Al centro dell’azione comunicativa c’è la pratica dell’affissione come atto collettivo: i manifesti invadono le città per creare nuove immagini, nuove narrazioni urbane. La campagna ha preso il via in questi giorni e proseguirà fino ai primi giorni di maggio, coinvolgendo decine di città, tra cui Trento, Palermo, Torino, Lecce, Ferrara, Cuneo, Genova, Ravenna, Bologna, Bergamo, Pescara, Benevento e molte altre.
Notti della Liberazione
Un’iniziativa realizzata anche grazie alla rete di comitati e circoli Arci presenti in Italia che si lega a un fitto programma di iniziative che mettono al centro la memoria storica, l’attivismo giovanile e la lotta per i diritti e la giustizia sociale. Dal 23 al 26 aprile, proprio i circoli saranno protagonisti delle Notti della Liberazione, un evento non-stop che unirà attività, riflessioni, musica e dibattiti. Ogni evento sarà preceduto dalla proiezione di un video realizzato in collaborazione con Ucca e Aamod, che racconta la storia e il significato del 25 Aprile nel presente.
Una scuola di attivismo giovanile
Tra gli eventi principali, il lancio de “La Rivoluzione terrestre”, scuola popolare di attivismo giovanile, che sarà punto di riferimento per la formazione politica e sociale delle giovani generazioni. La scuola sarà inaugurata con due eventi che saranno trasmessi anche online: il 22 aprile, al Circolo Santa Libbirata di Roma, Alessandro Portelli parlerà della Resistenza come sentimento; il 23 aprile, al Circolo Lato B di Milano, Francesca Coin interverrà su come siamo arrivati a Nick Land e Elon Musk (e come uscirne).
Il Quaderno della Resistenza
Arci e Pibiesse propongono un quaderno speciale, con illustrazioni di Francesco Lopomo, che unisce memoria storica e Resistenza contemporanea. Il quaderno è un supporto concreto per il progetto TOM – Tutti gli occhi sul Mediterraneo, a favore delle missioni di monitoraggio e solidarietà nel Mediterraneo. Per ogni copia venduta, 2 euro saranno devoluti al progetto, per sostenere i diritti umani e la giustizia sociale.
Arci on Air
In aggiunta agli eventi in presenza, Arci rilancia anche tre puntate speciali del podcast Arci on Air, dedicate alle riflessioni e agli approfondimenti sul 25 Aprile. Un modo per celebrare la memoria in maniera contemporanea e coinvolgere anche chi non potrà essere fisicamente presente agli eventi.
Tutte le informazioni su programmi, eventi e iniziative qui.
La fotografia in apertura è di Elisa Vattori per Cheap
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.