Formazione

Francia: università parigine indagate per l’amianto

A nove anni delle prime denunce, al via il processo a tre università per i danni inferti dall'amianto. Per "Le Figaro", è il caso giudiziario più importante mai affidato alla giustizia

di Joshua Massarenti

Nove anni dopo la prima denuncia di un insegnante del campus universitario di Jussieu, i due atenei di Parigi VI, Parigi VII e l’Istituto di fisica del globo sono indagati per ”danneggiamento della vita delle persone” nell’inchiesta sulla mancanza di protezione contro l’amianto e i rischi d’incendio.

I presidi delle due universita’, Gilbert Bereziat e Benoit Eurin, sono stati convocati ieri dalla procura di Parigi. I loro edifici sono considerati ”testimoni e omicidi involontari della vicenda”. Mentre Eurin dice di ” voler giocare sulla trasparenza”, il suo collega Bereziat afferma che ”l’universita’ non ha mai voluto danneggiare le persone e ha le misure di sicurezza adeguate per preservare gli studenti e il personale”. Finora sono tre i giudici che si sono occupati della vicenda, ma per otto anni non si e’ mosso nulla.

Fino agli interrogatori di ieri del giudice Marie-Odile Bertella Geffroy. ”Non e’ che una prima tappa – ha detto Michel Parigot, il presidente del Comitato antiamianto di Jussieu – ma e’ importante per ricercare i responsabili di questa vicenda. Oggi le famiglie delle vittime vogliono capire come e’ stato possibile la costruzione di un tale mostro d’amianto nel cuore di Parigi”. Risalgono al 1996-1997 le prime contestazioni legate al problema amianto del campus della capitale francese e sono 80 le persone che hanno firmato la denuncia. Quattro di loro pero’ sono, nel frattempo, morti per cancro. Con 3.000 decessi all’anno provocati da malattie legate all’amianto – sottolinea Le Figaro -, il dossier si annuncia in Francia come il piu’ importante affare che la sanita’ pubblica abbia mai affidato alla giustizia.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.