Formazione
Venditore di Terre di mezzo accoltellato a Roma
E ora il giornale promuove una campagna di solidarietà in suo favore
Il messaggio che segue è tratto dalla newsletter di Terre di mezzo
Cari amici,
questa mail per raccontarvi una cosa molto brutta: domenica 9 gennaio a Roma, C.K. venditore di Terre di mezzo e Altreconomia, è stato accoltellato ad una gamba mentre vendeva il giornale in Largo di Torre Argentina. L’episodio è avvenuto in pieno centro, di pomeriggio ed ha avuto molti testimoni. L’aggressore è un ragazzo italiano sulla trentina. Prima ha insultato C.K. il quale ha avuto il solo torto di rispondere, facendo valere i propri diritti civilmente. Poi la coltellata: una ferita dalla profondità di quattro centimetri ma per fortuna guaribile in “soli” dieci giorni. I lettori romani sanno che davanti a quella libreria Feltrinelli la vendita del giornale è consueta, magari molti hanno anche comprato spesso il giornale da C.K. In seguito a questo episodio, un buon segno è che tutte le più grandi associazioni italiane hanno espresso vicinanza e solidarietà a Terre di mezzo: dall’Arci alla Caritas Italiana, da Opera Nomadi al Cir, da Chiama l’Africa alla Casa dei diritti sociali.
C.K. adesso è ovviamente spaventato. Ma in generale questa aggressione non facilita la vita ai venditori di Terre, in particolare a Roma. Per dare loro un segno positivo, vorremmo allora invitare chi vuole a inviarci mail spontanee: semplici auguri di guarigione per C.K. o messaggi di solidarietà per i nostri venditori. Li stamperemo e glieli consegneremo. Siamo convinti che per loro (ma anche per noi) saranno un valido balsamo.
Potete scrivere a redazione@terre.it
Grazie e a presto,
La redazione, i venditori e i volontari di
Terre di mezzo, con la redazione di Altreconomia
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.