Famiglia

Sostegno a distanza: al via anagrafe nazionale

La presentazione martedì 14 dicembre 2004 ore 12,00 Sala Placido Martini della Provincia di Roma Via IV Novembre, 119/a

di Gabriella Meroni

Nel 2000 le Associazioni Sostegno a Distanza (SAD) hanno realizzato la Carta dei Principi per il SAD. Nel 2003 le Associazioni SAD ne hanno presentato l’applicazione concreta: la Carta Criteri di Qualità SAD, ovvero le forme di autoregolamentazione attraverso l’individuazione di norme condivise. Sempre nel 2003, il 29 novembre si è costituito a Genova il FORUMSAD – Forum Permanente per il SAD, un luogo d’incontro e confronto di tutte le associazioni del settore.

FORUMSAD presenta ora l’Anagrafe Nazionale del SAD, elenco ufficiale realizzato per:
– offrire alle Organizzazioni, agli Enti pubblici ed ai Cittadini italiani ed europei la migliore informazione e ogni utile strumento di trasparenza,
– favorire la possibilità di operare una scelta consapevole e partecipata
– promuovere lo sviluppo di una forma di solidarietà che negli ultimi anni ha assunto dimensioni significative.

L’iscrizione all’Anagrafe Nazionale del SAD è libera e riservata alle associazioni che:
– si occupano di sostegno a distanza;
– hanno sottoscritto la Carta dei Principi del Sostegno a Distanza;
– hanno sede operativa in Italia.

Le Associazioni iscritte all’anagrafe – attualmente 52 – possono avvalersi di un accreditamento nei rapporti istituzionali, di una visibilità qualificata e della divulgazione dei propri progetti SAD. L’elenco è visibile cliccando qui

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.