Formazione
Banco alimentare: il 27 novembre torna la Colletta
In oltre 4000 supermercati 100.000 volontari inviteranno le persone a donare alimenti a lunga conservazione
Il 27 novembre si svolgerà in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Sarà possibile, in quell’occasione, aiutare concretamente i poveri del nostro Paese, che, secondo alcune recenti rilevazioni raggiungono quasi il 12% della popolazione italiana.
In oltre 4000 supermercati 100.000 volontari, tra i quali spiccano due volontari di eccezione quali Paolo Brosio e Giancarlo Fisichella, inviteranno le persone a donare alimenti – preferibilmente olio, omogeneizzati ed alimenti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, pelati e legumi in scatola – che saranno distribuiti a più di 1.000.000 di indigenti attraverso gli oltre 6800 enti convenzionati con il Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per minori, centri di solidarietà, ecc.).
Solamente nella giornata del 2003 gli italiani hanno donato 5.701 tonnellate di cibo pari a 19.000.000 di euro; l’obiettivo per la prossima edizione del 2004 sarebbe quello di superare il risultato ottenuto.
Anche quest’anno, per introdurre al significato della Colletta Alimentare, viene proposta una frase che sottolinea il valore educativo dell’iniziativa:
L’uomo avrebbe un destino cieco e senza senso se non riconoscesse il desiderio innato di donare, di offrire qualche cosa a un altro fratello uomo. E’ nella gratuità di gesti di condivisione che si partecipa a un disegno e a un destino più grande. Da 15 anni aiutiamo chi ha bisogno, migliorando noi stessi. La Colletta Alimentare è un seme da cui germogliano frutti di carità, autentico mistero di amicizia tra gli uomini.
Non sono esclusivamente i poveri, dunque, a beneficiare della Colletta, ma anche i donatori, chiamati a una corresponsabilità rispetto alla emarginazione in cui versano molte persone. Una corresponsabilità condivisa a livello sociale ed istituzionale. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, infatti, è organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Federazione dell’Impresa Sociale Compagnia delle Opere, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini e la Società San Vincenzo De Paoli, e sostenuta dall’alto patronato della Presidenza della Repubblica.
Una corresponsabilità che vede il sostegno di Banca Intesa, Fastweb, Assogestioni e Club Lombardia, e la partecipazione gratuita di agenzie e concessionarie pubblicitarie.
Info: vai al sito del Banco Alimentare
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.