Formazione

Nasce in Lombardia il primo centro regionale della Cri

Sarà ufficialmente attivo dal primo dicembre e avrà sede a Legnano

di Redazione

Potrebbero presto sorgere in tutta Italia Centri di emergenza regionali della Cri, come
quello inaugurato a Legnano nel milanese e operativo per le regioni del Nord. Lo ha detto Maurizio Scelli, commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, presente
all’inaugurazione della struttura che sara’ attiva 24 ore su 24 e garantira’ il supporto logistico e socio-sanitario in caso di emergenze.

‘I cittadini lombardi possono dormire sonni piu’ tranquilli – ha detto Scelli – Il Centro sara’ una cabina di regia importante per la Cri, non solo in Lombardia”. Nella struttura, situata nell’ex ‘area carri’ dell’esercito italiano, restera’ infatti servizio un personale appositamente preparato, costituito da una ventina di esperti di protezione civile e da
centinaia di volontari. Gli interventi verranno effettuati in caso di emergenze, aeroportuali, ferroviarie e stradali e calamita’, come terremoti e alluvioni, a supporto della Colonna Mobile della Regione Lombardia e ai Vigili del fuoco.

Il Centro, che sara’ gia’ operativo a giorni, anche se la data ufficiale di inizio attivita’ e’ il primo dicembre, sara’ diviso in quattro sezioni: la sezione automezzi e servizi, composta dalle strutture operative mobili, la sezione logistica, un ricovero allestito per le emergenze piu’ gravi, il casermaggio, che ospitera’ il personale e la sezione operativa,
costituita da due tir con a bordo strutture di comunicazione e soccorso d’avanguardia.

”Le persone che hanno realizzato il progetto guida – ha concluso Scelli – sono le stesse con le quali ho cominciato nel 2003 la missione a Baghdad: grazie a loro, il Centro puo’
rappresentare davvero una speranza per la popolazione lombarda. Ora per il futuro speriamo di realizzarne altri in tutta Italia”. Alla soddisfazione di Scelli, ha fatto eco Rosi
Parlanti, responsabile del comitato regionale della Cri della Lombardia e fautrice dell’iniziativa: ”E’ un sogno che si realizza – ha detto -, una risposta concreta alla necessita’ di fronteggiare le emergenze”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.