Formazione
Ue: a Roma la storica firma
Stamane la cerimonia; in Campidoglio i Capi di Stato e di Governo dei 25 Paesi per firmare il testo definitivo della Costituzione.
di Redazione
Si riuniscono oggi a Roma i 25 Presidenti di Stato o di Governo dell’Unione Europea per firmare il testo definitivo della Costituzione europea.
Proprio a Roma dove nel 1957 nacque la prima Europa unita: con i Trattati di Roma si diede vita infatti alla Comunità Economica Europea. In ogni caso la nuova Carta entrerà in vigore a partire dal 2009, per alcuni aspetti, e dal 2014 per altri. Fino a quel momento l’Ue continuerà a funzionare come oggi, con i trattati in vigore.
Ieri Romano Prodi, presidente della Commissione europea ancora per un mese dopo i suoi 5 anni di mandato e dopo la momentanea rinuncia di Barroso, ha incontrato con la sua famiglia il Papa, che ancora una volta e forse ancora inutilmente gli ha ricordato le fondamentali radici cristiane dell’Europa. Così fondamentali che nemmeno appaiono nel testo della Costituzione.
La firma dovrebbe avvenire in questi minuti in una città dove le strade del centro sono vietate alle auto e lo spazio aereo sulla città è interdetto a tutti i voli. Settemila agenti delle forze dell’ordine garantiranno la sicurezza dei leader dei 25 paesi firmatari.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.