Politiche ambientali

Restoration Law, scarica la guida delle associazioni

Lipu, Legambiente, Pro Natura e Wwf Italia hanno tradotto in italiano le raccomandazioni elaborate a livello europeo da BirdLife international, ClientEarth, European environmental bureau e Wwf. Uno strumento per elaborare i piani

di Barbara Marini

Nessuna scusa, oggi il Piano nazionale di ripristino oggi ha una guida redatta dalle associazioni ambientaliste per attuare la legge.

Nature Restoration Law: raccomandazioni per la redazione di ambiziosi piani nazionali di ripristino della natura ovvero, un approccio olistico per le politiche ambientali Una campagna vincente, capace di raccogliere più di un milione di firme e di messaggi di cittadini, ha condotto i politici ad adottare la legge per il ripristino della natura, con il sostegno di organizzazioni come Avaaz e WeMove.

Di che si tratta…

La campagna Restore Nature, coordinata da Wwf European Policy Office, Birdlife Europe and Central Asia, European Environmental Bureau e Client Earth, riunisce oltre 200 ong e molteplici soggetti interessati, come imprese, scienziati e attivisti, che hanno sostenuto congiuntamente la legge europea sul ripristino della natura.

Una guida per non camminare da soli

In vista della ricorrenza dei sei mesi di entrata in vigore della legge il prossimo 18 febbraio, Lipu, Legambiente, Pro Natura e Wwf Italia hanno tradotto in italiano le raccomandazioni elaborate a livello europeo da BirdLife international, ClientEarth,  European environmental bureau e Wwf epo, associazioni che si sono fortemente impegnate con la campagna europea #RestoreNature nel percorso di approvazione di questo regolamento. Nel testo si forniscono spunti e indicazioni per orientarsi tra le disposizioni della legge concentrandosi sulla preparazione, la stesura e la finalizzazione dei Piani nazionali di ripristino (Pnr), descrivendo nel dettaglio, come previsto dalla legge, le modalità per raggiungere gli obiettivi e fissare gli obblighi.

Nell’introduzione della guida si legge infatti: «La legge sul ripristino della natura è uno strumento potente che può migliorare significativamente lo stato degli ecosistemi degradati in Europa. Ha ricevuto un forte sostegno da parte di scienziati, organizzazioni della società civile, imprese, attivisti e altri. Tuttavia, il successo e l’impatto trasformativo della legge dipendono dalla sua effettiva attuazione da parte degli Stati membri. La legge richiede che gli Stati membri sviluppino e adottino piani nazionali di ripristino che descrivano dettagliatamente come raggiungere gli obiettivi e gli obblighi della legge. La legge prevede, inoltre, il coinvolgimento di tutti gli attori interessati, comprese le organizzazioni della società civile, nel processo di pianificazione, per garantire che possano fornire contributi pertinenti».

Il ritorno della biodiversità in Europa

«La legge sul ripristino della natura», sottolineano le associazioni, «ha un enorme potenziale per riportare in Europa parte della natura perduta, per proteggerci da eventi meteorologici estremi e per affrontare la crisi della biodiversità e del clima. Ma è anche uno strumento di crescita economica che aiuterà settori che da anni vivono situazioni di crisi come quello agricolo».

Quarantadue pagine imprescindibili

Il documento, che trovate in calce a questa pagina, è stato tradotto in italiano da Lipu, Legambiente, Pro Natura e Wwf Italia.

Si divide in cinque sezioni, dopo una introduzione sull’importanza di un processo partecipato, dettaglia la strada, i requisiti legali, la necessità di una coerenza tra energie rinnovabili, politiche agricole, politiche della pesca e le altre forme chiamate in causa con il piano nazionale di ripristino, superando i particolarismi nei metodi e nelle geografie. Un approccio olistico, dunque, per le politiche ambientali tutte.

Scarica la Guida al link sottostante. La foto in apertura è da Pixabay.

Guida NRL_Piani ripristino_IT

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it