Migrazione sanitaria

Una nuova residenza Ail per i pazienti in trasferta a Milano

Si amplia la rete di accoglienza per le persone con tumori del sangue e le loro famiglie, alloggi messi a disposizione dall'Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma Milano Monza Brianza. A Vimodrone, il 15 febbraio verranno inaugurati sei appartamenti indipendenti

di Nicla Panciera

La quindicesima residenza dell’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma Ail per i malati con tumore del sangue e alle loro famiglie in arrivo a Milano per ragioni di salute verrà inaugurata il 15 febbraio. La residenza, composta da sei appartamenti autonomi, si trova a Vimodrone in via XI Febbraio in una comunità vivace e solidale, per un ambiente protetto e accogliente, dove ogni ospite potrà sentirsi a casa.

La Residenza Ail è stata progettata con cura per ospitare degenze prolungate legate a chi deve effettuare complessi iter terapeutici, sottoporsi al trapianto di midollo osseo e alle terapie Car–T. La struttura si sviluppa su una superficie di 600 metri quadrati e comprende sei appartamenti indipendenti che offrono un totale di 16 posti letto.

È dotata di una sala polifunzionale e di ampi spazi comuni dove gli ospiti possono interagire e trascorrere il tempo in ambienti dedicati, confortevoli e pensati per il benessere di tutti. Inoltre, sarà garantito un servizio di accompagnamento gratuito alle terapie in day hospital presso tutti i Dipartimenti di ematologia del territorio, con sicurezza e puntualità, e un servizio di sostegno psicologico, anch’esso gratuito, per ospiti e loro familiari.

Anche il cortile antistante è stato pensato per poter condividere momenti di socialità all’aria aperta. In classe energetica A4, è dotata di un elevato isolamento termico e di un impianto di riscaldamento ad alta efficienza. Inoltre, l’utilizzo di fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici, consentirà alla struttura di coprire il 60% del proprio fabbisogno energetico, rendendola una residenza sostenibile e all’avanguardia.

Ail ha una lunga storia di accoglienza rivolta ai pazienti oncoematologici che vengono da fuori Regione e che, a causa della malattia e del trasferimento per le cure, si trovano in situazioni di disagio, anche economico. Negli ultimi trent’anni sono state messe a disposizione dei malati, a titolo gratuito, 14 Case Ail distribuite in sei zone diverse di Milano. Con la nuova Residenza, Ail Milano Monza Brianza può contare su 20 appartamenti, 73 posti letto e garantire oltre 20.000 pernottamenti all’anno. La Residenza è stata realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Adiuvare, Fondazione Prosolidar e Banca d’Italia. I ringraziamenti vanno anche ad AbbVie, BeiGene, Janssen e Mitsubishi Electric e a tutte le aziende e i privati che sono stati al fianco di Ail Milano Monza Brianza in questo progetto. La Residenza è stata costruita con la collaborazione dell’imprese sociali Fratello Sole e Fratello Sole Energie Solidali, di Iren Smart Solutions, di SPS Studio Engineering, dello studio di architettura Atelier delle Verdure e di Coedil costruzioni.

L’inaugurazione è prevista per il 15 febbraio, nella Sala Consiliare del Comune di Vimodrone in via XI Febbraio, 35 alle ore 11.30.

Foto della residenza di Ail

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.