Aspettando il Festival

FantaSanremo, si punta a 150mila iscritti alla lega di Telethon

La Fondazione, che è charity partner del celebre fantasy game, ha già raggiunto quota 100mila. Sarà possibile donare per la ricerca sulle malattie genetiche rare nella pagina dedicata o direttamente dalla app del gioco. C'è tempo fino a tutto lunedì per iscriversi

di Nicla Panciera

Si punta a 150mila iscritti alla lega di Fondazione Telethon per l’edizione 2025 del FantaSanremo, di cui quest’anno la Fondazione è charity partner. Grazie alla partnership sarà possibile donare alla Fondazione sulla pagina dedicata qui o direttamente dall’app del gioco.

L’iniziativa è stata presentata attraverso un video hero ideato e realizzato da Red Joint, che ha come protagonisti proprio ‘Quelli di FantaSanremo’ e l’attrice Maria Pia Calzone, nelle vesti del personaggio di Donna Imma reso celebre dalla serie televisiva Gomorra e da anni Ambasciatrice di missione di Fondazione Telethon, che dice «Fondazione investe in progetti di ricerca nei quali nessuno investe un euro» perché, per Telethon, «ogni vita conta».

Il FantaSanremo è il popolare fantasy game associato al Festival di Sanremo che registra 2,8 milioni di giocatori all’anno, creato nel 2020 da “i Fantasanremo”, un collettivo di amici addetti ai lavori del mondo dello spettacolo appassionati del Festival. Il gioco consiste nel creare una squadra composta da sette artisti in gara, scegliendoli con un budget virtuale; durante le serate, i cantanti faranno accumulare dei “punti” ai giocatori in base a quello che succederà sul palco e fuori. Le iscrizioni si chiudono entro le 23:59 di lunedì 10 febbraio.

«Portare la missione di Fondazione Telethon a sostegno della ricerca sulle malattie rare su piattaforme innovative rappresenta per noi una sfida entusiasmante e un’opportunità straordinaria» ha detto Laura Caserta, responsabile comunicazione e raccolta fondi da donatori privati di Fondazione Telethon. «Grazie a una strategia di comunicazione sempre più orientata al digitale, stiamo esplorando nuovi contesti che ci permettono di coinvolgere un pubblico più ampio. I primi segnali sono incoraggianti e stiamo già ottenendo risposte positive in termini di partecipazione e donazioni. Un grazie speciale va a tutti coloro che ci sostengono e che, attraverso iniziative creative come il FantaSanremo, ci aiutano a scrivere un futuro migliore per le persone affette da malattie genetiche rare».

Foto di Fondazione Telethon (Alessandro Marella, inviato “raro” al Festival di Sanremo, con Marco Carrara ed i ragazzi del FantaSanremo! foto di Paolo Lamperti)

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.