Diritti
Il debutto del Garante dei diritti delle persone con disabilità
La ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli ha riunito l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. È stata l'occasione per presentare il Garante nazionale, Autorità introdotta dalla normativa dal gennaio 2025 e che sarà operativa a breve
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/GaranteDisabilita_locatelli.jpg)
«Sarà un anno impegnativo, al servizio delle persone e insieme alle persone». La ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli ha riunito ieri l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Un momento per guardare ai prossimi mesi, tra appuntamenti, sfide e nuove rotte. Tra queste c’è l’insediamento del Garante nazionale per i diritti delle persone con disabilità (ne abbiamo scritto qui), una Autorità nuova, prevista dalla legge delega 227/21, che ha debuttato il 1° gennaio 2025. L’ufficio per il prossimo quadriennio è composto da Maurizio Borgo, che assume la presidenza, Francesco Vaia e Antonio Pelagatti. La riunione dell’Osservatorio è stata l’occasione per un primo incontro con il Garante, con un intervento del presidente Borgo. In mattinata la ministra Locatelli aveva invece incontrato per la prima volta tutto l’ufficio dell’Autorità Garante: «Un confronto prezioso per avviare una collaborazione concreta, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Avanti con impegno e determinazione», ha commentato (in foto). L’Ufficio sarà operativo a brevissimo e contattabile anche dai cittadini.
Semplificazione e sburocratizzazione. La ministra ha sottolineato queste due parole per indicare la direzione in cui muove la sperimentazione della riforma iniziata nelle nove province italiane individuate: «Un’opportunità unica per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie», ha dichiarato. «Dobbiamo proseguire uniti e convinti in questa direzione. Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna». Ha inoltre aggiunto che «non ci saranno intoppi burocratici o rallentamenti, ma solo un grande lavoro da parte di tutti per risolvere i problemi e superare le difficoltà. Stiamo cercando di cambiare sguardo perché tutte le persone con disabilità abbiano pari opportunità e a ciascuno sia garantito il diritto alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica delle nostre comunità».
La ministra Locatelli ha poi ricordato i principali appuntamenti in vista: dagli Special Olympics Winter Games (a Torino dall’8 al 15 marzo), che coinvolgeranno oltre 1.500 atleti provenienti da 102 delegazioni per otto discipline, al tour mediterraneo della nave Amerigo Vespucci «che in ogni tappa vedrà la presenza del tema dell’inclusione e delle persone», dal Festival del Cinema Nuovo di Bergamo al Festival nazionale dello sport per bambini e ragazzi organizzato dall’Ens. Infine, la presidente Unicef Italia Carmela Pace ha illustrato il Commento generale n. 9 del Comitato Onu sui diritti dell’Infanzia, che dedica particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti con disabilità ed è stata introdotta la giornata formativa sulla riforma della disabilità e sulla sperimentazione dedicata all’Osservatorio.
In apertura, la ministra Locatelli con l’Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità: da sx il professor Francesco Vaia, l’ingegnere Antonio Pelagatti e il Presidente Maurizio Borgo (foto da ufficio stampa della ministra Locatelli).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.