Anniversari

Gli auguri di Papa Francesco per i 50 anni del Movimento per la Vita

All’Angelus di domenica 2 febbraio il pontefice ha salutato i volontari del Mpv. Nell’esprimere il ringraziamento di tutta l’associazione la presidente Marina Casini ha definito il messaggio del Papa «una grande gioia» dando appuntamento all’8 marzo per celebrare all'udienza papale del mercoledì il mezzo secolo di attività

di Antonietta Nembri

n una nota il Movimento per la Vita Italiano ringrazia Papa Francesco per gli auguri  rivolti in occasione dell’Angelus di domenica 2 febbraio.  «È stata davvero una grande gioia ricevere, nella 47° Giornata per la Vita, gli Auguri di Papa  Francesco per i nostri 50 anni di servizio alla società e alla Chiesa» dichiara Marina Casini,  presidente del Movimento per la Vita Italiano

Il messaggio di Francesco

Il Pontefice nel suo messaggio aveva detto: «Oggi, in Italia, si celebra la Giornata per la Vita, sul tema  “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”. Mi unisco ai Vescovi italiani nell’esprimere  riconoscenza alle tante famiglie che accolgono volentieri il dono della vita e nell’incoraggiare le  giovani coppie a non aver timore di mettere al mondo dei figli. E saluto il Movimento per la Vita  italiano, che compie 50 anni. Auguri!». 

Il Mpv attraverso i suoi quasi 400 Centri di Aiuto alla Vita, Movimenti per la Vita  locali, Case di Accoglienza, Sos Vita e Progetto Gemma, dal 1975 promuove la cultura della vita a  partire dallo sguardo sul più piccolo degli uomini e offre tutti i giorni gli aiuti necessari alle donne che si trovano in difficoltà per una gravidanza  difficile o inattesa. Sempre accanto alle donne, con loro e per loro. 

«Abbiamo apprezzato che gli auguri di Papa Francesco al Movimento per la Vita siano giunti accanto  al ricordo del summit sull’infanzia: chi è infatti il più bambino dei bambini se non colui che è in viaggio  verso la nascita?» afferma Marina Casini.

Tra i diritti dei bambini vi è quello di nascere

La stessa Convenzione sui diritti dei bambini – sottolinea una nota – include la  fase prenatale della vita nella fanciullezza. «Non possiamo dimenticare tra i diritti del bambino  anche quello fondamentale a nascere». 

La presidente Casini continua: «Non vediamo l’ora di partecipare anche all’udienza dell’8 marzo che Papa Francesco ci ha concesso  e che vedrà presenti in Aula Paolo VI numerosi volontari, operatori dei Centri di Aiuto alla Vita,  persone impegnate nel Movimento per la Vita, famiglie, bambini, mamme con i figli in grembo, bimbi, amici, insomma il popolo della vita che da tutta Italia si ritrova per festeggiare, con gioia e  gratitudine, questi primi 50 anni e rinnovare l’impegno per costruire tutti insieme la civiltà della  verità e dell’amore».

In apertura Papa Francesco durante l’Angelus di domenica 2 febbraio – Foto Vatican Media/LaPresse

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.