La settimana parlamentare

Piano Olivetti per la cultura: porte aperte al Terzo settore

Inizia alla Camera la discussione generale sulle misure urgenti in campo culturale. Nel ddl la coprogrammazione. Tra le misure previste la collaborazione con la Cabina di regia del Piano Mattei. Previsto anche il rafforzamento della rete delle biblioteche. In coda le altre norme all'esame delle commissioni parlamentari

di Edoardo Patriarca

Foto LaPresse - Vince Paolo Gerace 05/04 /2018 - Milano (MI) Cronaca Milano, in via Saprisi una nuova biblioteca interna alla scuola media aperta al quartiere Nella foto: studenti nella biblioteca

Questa settimana la  Camera in plenaria è convocata per la discussione generale sul  ddl  2183  Misure urgenti in materia di cultura, e sul ddl 630-B  Introduzione  delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica, già approvata  dalla Camera e modificata dal Senato. 

Al Senato non è prevista la sessione in Aula, si lavorerà nelle Commissioni.

Dopo il Piano Mattei, il Piano Olivetti per la cultura

Vi propongo un focus sul disegno di legge 2183 in discussione alla Camera denominato – dopo il Piano Mattei! – “Piano Olivetti per la cultura”, nel complesso 13 articoli e 37 commi.  

Nell’art. 1 troverete indicati gli obiettivi e le  finalità della norma, condivisibili ma ambiziosi rispetto alle risorse messe in campo. In sintesi si propone di favorire lo sviluppo culturale come bene comune  accessibile e integrato nella vita delle comunità; la rigenerazione culturale delle periferie e delle aree interne per promuovere la cultura come strumento di dialogo e integrazione; la promozione della  lettura rafforzando la rete delle biblioteche, tutelando in particolare le librerie prossimità e storiche (25 milioni di euro per il 2025) e 4 milioni di euro per favorire l’apertura di nuove librerie in zone periferiche gestite da giovani fino a 35 anni; l’ampliamento dell’offerta culturale dei quotidiani a  diffusione cartacea con 10 milioni di euro; il rifinanziamento di  alcune istituzioni culturali e risorse (800mila euro) per celebrare il venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio firmata a Firenze il 20 ottobre del 2000; la valorizzazione del patrimonio culturale e la semplificazione delle  norme per il cinema, il settore audiovisivo, per  la fruizione della Carta della cultura giovane e della Carta del Merito, e per gli spettacoli dal vivo.

Cooperazione culturale con l’Afirca

Nell’art.2 viene istituita una Unità  di missione per la cooperazione culturale con l’Africa e il mediterraneo allargato, in stretta collaborazione  con la Cabina di regia del Piano Mattei. 

Va detto che  l’art. 1 è stato emendato nei lavori della Commissione parlamentare  con il  “riconoscimento della cultura del movimento tramite il coinvolgimento del  Terzo settore in attività coprogrammazione”, e con l’aggiunta di due commi che chiedono una maggiore attenzione alla produzione culturale artistica giovanile e la valorizzazione delle biblioteche scolastiche e delle librerie per bambini.  

È stato aggiunto un comma per finanziare con 100mila euro annui la Fondazione memoriale della Shoah di Milano. 

Luci e ombre

Un giudizio di merito sulla legge: l’utilizzo della decretazione di urgenza (davvero era necessaria?) ha impedito una riflessione più ampia su un “Piano Olivetti per la cultura” che propone sì obiettivi ambiziosi ma che non mette a sistema le energie culturali della immensa rete di enti di Terzo settore, fondazioni e associazioni presenti in tutto il Paese, in particolare nelle realtà interne e nelle aree ai margini e più svantaggiate.

Settimana scorsa  abbiamo fatto cenno al disegno di legge (a buon punto) sulle Pro loco, una delle tante realtà presenti sui territori assieme ai circoli, alle università popolari, al turismo sociale e culturale, alle tante sale parrocchiali: inserirle in questo Piano in una prospettiva di medio e lungo periodo?

Biblioteche scolastiche in rete. E le risorse?

Non ultimo, mettere in rete le biblioteche scolastiche e incrementare le librerie bambini: bene! Ma con quali strumenti e con quali risorse? Forse anche questa è una occasione mancata.

Di seguito una selezione  dei disegni di legge di possibile interesse per il Terzo settore,  suddivisi per ambiti e inscritti negli ordini del giorno delle Commissioni parlamentari.

Ambiente e territorio

ddl 1294  Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, approvato dalla Camera dei deputati.
ddl 837  Edilizia residenziale pubblica.
ddl 1049  Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio
ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131  Rigenerazione urbana.
ddl 2126 , 1059, 699 Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.
ddl 1805 Disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia.
ddl 362 Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici.
ddl 2112-ter Modifiche all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in materia di determinazione delle aree prealpine di collina, pedemontane e della pianura non irrigua nonché in materia di terreni agricoli. 

Sociale e Terzo settore

ddl 1236  Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera dei deputati.
ddl 972  Riduzione dello spreco alimentare.
ddl 992  Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva.
ddl 274 Istituzione della figura professionale dell’autista soccorritore.

Europa e internazionale 

ddl 1258  Legge di delegazione europea 2024.
Doc. LXXXVI n. 2  Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024.
Atto n. 245 Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2024-2026.
Doc. CCXXXIII, n. 1 Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 10 ottobre 2024,  convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024.

Lavoro e economia

ddl 1043  Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
ddl 672  Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale
ddl 1101 Nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende.
ddl 1146  Intelligenza artificiale.
ddl 1101 Sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali
ddl 2464004855465946016039461023  Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
ddl 126281  Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva.
ddl 6477391289  Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico.
ddl 2184 Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 
ddl 2067 Disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro.
ddl 153202844110411281395-A  Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. 

Scuola  e Infanzia 

ddl 28  Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante.
ddl 314  compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti
ddl 492  Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale
ddl 1136  Tutela dei minori nella dimensione digitale.
ddl 180 e ddl 1041 Alunni con alto potenziale cognitivo.
Testo Unificato dei ddl 2367931141  Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola.
ddl 1866  Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento.
ddl 418-B Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale. 

Salute e sanità 

ddl 483 Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative
ddl 623  Celiachia
ddl 898  Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia
ddl 990  Disposizioni in materia di prevenzione e di cura dei disturbi del comportamento alimentare.
ddl 1241 Prestazioni sanitarie.
ddl 73493811711179  Disposizioni in materia di tutela della salute mentale.
ddl 1208 e  2095  Disposizioni in materia di terapie digitali.

Cultura

ddl 507  Sulla promozione della memoria dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia) 
ddl 568 Promozione e tutela della danza.
ddl 970  Regolamentazione delle competizioni videoludiche.
ddl 279 e ddl 503  Sostegno alle associazioni musicali amatoriali.
ddl 1240, ddl 148, ddl 1293 e ddl 1316  Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca.
ddl 1521 Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena”. 

Affari istituzionali

ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci.
ddl 514 , 1241 e 2001  Modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica.

Nell’immagine in apertura una biblioteca scolastica aperta al quartiere a Milano – Foto LaPresse – Vince Paolo Gerace

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.