Formazione

Shell ha ignorato per anni gli avvertimenti sulle sovrastime delle riserve

Lo scrive il Financial Times riportando le conclusioni delle indagini dell’Autorità sui servizi finanziari britannica (FSA) e dell'americana Sec

di Francesco Maggio

“Il gruppo energetico Royal Dutch/Shell ha ignorato per anni gli avvertimenti interni sulle sovrastime delle riserve perché era determinato a mostrare agli investitori che potevano trovare abbastanza petrolio e gas per rimanere all’avanguardia dell’industria”. Così scrive in prima pagina il Financial Times, riportando le conclusioni delle indagini dell?Autorità sui servizi finanziari britannica (Financial Services Authority) e la Sec americana (Securities and Exchange Commission): i revisori avevano avvisato a gennaio 2000 che le riserve potevano essere sovrastimate, cioé quattro anni prima che la Shell ammettesse pubblicamente l?errore e due anni prima di quanto segnalato dall?inchiesta interna della società.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.