Medio Oriente in fiamme

Siria, un futuro imprevedibile

Lo dice Evgeny Erlikh, giornalista russo di guerra, per 15 anni in Iraq, in Afghanistan e in altre aree mediorientali, ex produttore della stazione radio Voice of America e del canale televisivo Current Time

di Alexander Bayanov

Gli eventi in Siria provocano notevoli tensioni in Europa; soprattutto non è chiaro come si svilupperà la situazione, che molti immaginano come una vittoria dell’opposizione sul sanguinario regime di Bashar al Assad. Non è così, è questa è visione molto semplificata della catastrofe che potrebbe scoppiare in Siria. Così afferma in un commento per VITA l’ex giornalista di guerra Evgeny Erlikh.

Un esperto di Medio Oriente

«Nei miei 55 anni di vita ho lavorato come giornalista per quasi 30 anni», ci dice Erlikh, «di questi, 15 anni come giornalista televisivo militare in Medio Oriente. Ho seguito le guerre in Afghanistan e Iraq, ho fatto reportage dalla Giordania e dalla Siria, ho fotografato le proteste in piazza Taksim (a Istanbul) e ho partecipato come giornalista a tutti i conflitti israeliani che hanno contrapposto l’Idf a Hezbollah e Hamas. Inoltre, ho una formazione universitaria in storia della cultura mondiale, compresa la storia del Medio Oriente e la storia dell’Islam. E dico che oggi non c’è un solo specialista del Medio Oriente nel mondo che sappia come si svilupperanno gli eventi domani. Ecco la mia risposta. Nessuno al mondo potrà darti alcuna previsione attendibile. Se qualcuno dice di avere una certa conoscenza e comprensione del futuro di questa regione e del futuro della Siria, cancellate immediatamente questo analista dalla vostra lista di autori fidati, perché questo specialista è semplicemente un ciarlatano. Al contrario, se sentite il parere di un politologo che ammette di non avere visione del futuro, ascoltatelo, parla con cognizione di causa».

Gli chiediamo se intende che non solo il quadro è poco chiaro e imprevedibile, ma che anche il futuro è pieno di pericoli. O se invece si può guardare ad eventi simili che si verificano in altri paesi musulmani?

Le analogie con altri contesti

«Tutto ciò che ci resta oggi nel campo delle previsioni è guardare non avanti, ma indietro», afferma Evgeny Erlikh, «dobbiamo trovare analogie con cataclismi simili nei paesi islamici, cercare di concentrarci sull’esperienza passata. Nel periodo storico più vicino a noi sono estremamente attuali la guerra in Afghanistan, la guerra contro l’Isis e la ‘primavera araba’ – una serie di rivolte antigovernative scoppiate all’inizio dell’ultimo decennio (dal 2010 al 2012) in tutto il mondo islamico, dall’Africa occidentale alla Penisola Arabica (tra l’altro anche la guerra civile in Siria del 2015 può essere considerata una continuazione della ‘primavera Araba’). In generale, guardiamo cosa è successo e traiamo conclusioni». 

Prosegue Erlikh osservando che «un quarto di secolo di massacri afghani si è concluso con la creazione di un vero Stato islamico guidato dai talebani. Il sogno dell’Isis si è avverato, almeno in un paese. E sebbene l’Isis abbia perso la guerra, la sua causa è viva. Anche in Siria». 

Non è una tarda primavera araba

E c’è chi vorrebbe inquadrare anche la rivoluzione siriana come una tarda “primavera araba”. Erlikh risponde osservando che c’è stata primavera e primavera: «In Tunisia i ribelli hanno rovesciato il dittatoriale presidente Ben Ali e la nuova costituzione tunisina ha proclamato la repubblica e, di fatto, i diritti e le libertà europee. In Egitto, secondo uno scenario simile, l’immutabile Hosni Mubarak è stato rimosso dal potere, ma lì hanno vinto le elezioni gli islamisti, che poi, a seguito di un colpo di stato militare, sono stati mandati in prigione dal generale Abdul Fattah al-Sisi. Oggi l’Egitto è, di fatto, una dittatura militare dal “volto umano” (un lontano analogo della Spagna franchista). In Libia è scoppiata una guerra civile su vasta scala con la partecipazione della Francia. Il risultato è che Muammar Gheddafi è stato brutalmente giustiziato, la Jamahiriya è stata liquidata e al suo posto c’è ora un vero e proprio stato fallito: un conglomerato di quasi-stati, dove ogni clan controlla il proprio territorio con mezzi militari. Nello Yemen, la primavera araba si è trasformata in una guerra tra gli sciiti (houthi) e il governo sunnita con la partecipazione dell’Arabia Saudita». 

Quindi, se questi scenari vengono trasferiti alla Siria? Evgeny Erlikh si fa schematico: «Allora a) o una dittatura militare, o b) un quasi-stato con elementi di guerra civile, o c) uno stato islamico simile all’Afghanistan, o d) una reale democratizzazione secondo la versione tunisina (cosa improbabile data la sua unicità)».

Manca un paragone

Ma aggiunge: «Nel frattempo, guardando indietro, capiamo questo: non abbiamo nulla con cui paragonare il conflitto siriano. È unico, cioè non ha analoghi nella storia moderna (XXI secolo) del Medio Oriente. La sua unicità risiede nell’infinito numero di parti interessate che, in un modo o nell’altro, sono entrate in gioco per la divisione della Siria. Basta guardare la mappa – dove, chi controlla e cosa – e capire che gli scacchi non sono affatto un gioco complicato. Ci sono molti più pezzi sulla scacchiera siriana e tutti si muovono solo secondo proprie regole, che noi non conosciamo. Per comprendere la mossa siriana», prosegue Erlikh, «è necessario distinguere i membri del partito in base alle credenze, ai gruppi etnici, alle idee e ai paesi, poiché lo scontro avviene lungo tutte le linee di tensione contemporaneamente. Sunniti, sciiti, cristiani, drusi, yazidi, separatamente curdi, alawiti, nizari, Isis, Al-Qaeda, Hayat Tahrir al-Sham, Esercito siriano libero (Fsa), Esercito nazionale siriano (Sna), Forze democratiche siriane (Sdf), Hezbollah, Iran, Russia, Turchia, Stati Uniti, Israele, Arabia Saudita (e l’elenco è lungi dall’essere completo). Tutti questi giocatori giocano contemporaneamente, qui e ora. Assad ha perso perché la sua sconfitta a un certo punto è stata vantaggiosa per la maggioranza. Ma su cosa figure così diverse riusciranno a mettersi d’accordo in futuro – solo Dio lo sa. Più precisamente, si sa che non riusciranno a mettersi d’accordo una volta per tutte. I turchi non si siederanno al tavolo delle trattative con i curdi, gli islamisti difficilmente tenderanno la mano amichevolmente a sciiti e cristiani, Hayat Tahrir al-Sham è riconosciuta negli Stati Uniti come organizzazione terroristica, con tutte le conseguenze che ne derivano».

Come in un tragico Trono di Spade

«Vorrei dire», conclude Erlikh, «che ci attende purtroppo un intrigo, una sorta di versione siriana del Trono di Spade, in cui tutti sono contro tutti e il finale è imprevedibile. Se non fosse che il mondo in generale, e la Siria in particolare, sono stanchi di guerre, morti, sangue e lacrime. Voglio davvero che arrivi la pace. Ma oggi nessuno al mondo può dire come sarà e quando».

Nella foto di apertura di AP Photo/Hussein Malla/LaPresse, uno dei ribelli vittoriosi a Damasco, posa con la testa, staccata da una statua, del padre di Bachar al Assad, Hafez.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.