Formazione
Wto. Storico accordo sul commercio
Storico accordo raggiunto a Ginevra nella notte tra i 147 Paesi membri del Wto per definire le linne guida del "Doha round", in stallo da un anno
di Redazione
Paesi ricchi e poveri hanno raggiunto una storica intesa stanotte per tagliare miliardi di dollari in sussidi all’agricoltura, creare mercati industriali più aperti e rinvigorire i colloqui sul commercio mondiale, da tempo in stallo, in uno sforzo che potrebbe rafforzare la crescita globale.
Dopo cinque giorni di discussioni, i 147 stati membri del World Trade Organisation (Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio) hanno concordato ufficialmente su un’intesa-quadro che include le linee guida del Doha Round, in stallo dopo il fallimento dei colloqui di Cancun, in Messico, poco più di un anno fa.
“Questo è un momento storico per l’organizzazione”, ha detto il capo del Wto Supachai Panitchpakdi durante la conferenza stampa tenutasi dopo l’adozione formale dell’accordo al quartier generale dell’Organizzazione della tarda notte.
La tanto agognata intesa include accordi su varie contese tematiche commerciali, dalla riforma dell’agricoltura al lancio di negoziati su un nuovo codice doganale e rimette in piedi il Doha Round, dicono funzionari.
I Paesi più sviluppati hanno accolto con favore l’accordo, che li vede impegnarsi in un programma di riduzione degli enormi sussidi all’agricoltura per un migliore accesso per tutte le nazioni ai mercati mondiali.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.