Cultura
Gli scalabriniani premiano Vita
Al Meeting internazionale sulle migrazioni il prestigioso premio MIM al nostro giornale. Il direttore Frangi: E' il più gradito, siamo un giornale di senza patria e di migranti

LORETO: Il ?Premio Mim’, promosso dai missionari e laici scalabriniani e assegnato alle personalità o organizzazioni che hanno contribuito all’impegno per l’integrazione dei migranti, è andato quest’anno al settimanale ?VITA non profit magazine’, pubblicazione completamente dedicata alla realtà del Terzo Settore e alle problematiche sociali. Il premio è stato consegnato oggi dal Cardinale Stephen Fumio HAMAO presidente del Pontificio Consiglio per i Migranti , durante il Meeting internazionale sulle migrazioni (MIM), in corso a Loreto.
Motivando la scelta di assegnare il premio alla testata, che quest’anno compie un decennio dalla sua prima uscita, padre Beniamino Rossi, Superiore per Europa e Africa del Missionari Scalabriniani ha sottolineato che ?nei suoi dieci anni di attività ?VITA’ ha contribuito in maniera sostanziale a coordinare e stimolare il variegato mondo del non profit italiano. Capace di migrare e portare il suo bagaglio di stimoli e conoscenze da un settore all’altro della società, per costruire legami e ponti?.
?Simbolicamente ? ha continuato padre Rossi – questo premio a ?VITA’ vuole riconoscere l’apporto di tutte quelle realtà che ogni giorno operano concretamente per rendere possibile l’integrazione, il riconoscimento dei diritti, e l’inserimento socioculturale degli immigrati nella società italiana?.
Giuseppe Frangi, direttore di VITA, nel ricevere il ?Premio Mim’ ha detto di ritrovare nelle parole di padre Rossi lo spirito della sua testata: ?Siamo un ?giornale migrante: non abbiamo padroni né ?patria’ ? ha affermato Frangi ? e ciò accresce le nostre possibilità di incontrare realtà nuove e proporre punti di vista differenti?. Ritirando il riconoscimento, una scultura in bronzo dell’artista Floriano Ippoliti, Frangi ha dedicato il premio alla memoria del giornalista Tiziano Terzani ?per il modo in cui ha vissuto la propria professione, all’insegna della libertà e dell’incontro con le altre identità?.
Info:
Meeting Loreto
Galleria Fotografica
VITA ONLINE: SPECIALE MEETING LORETO
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.