Leggi
Leggi: Naja e obiezione di coscienza vanno in soffitta
Approvato in via definitiva il ddl che pone fine al servizio militare obblicatorio
di Redazione
Dal 2005, grazie al decreto approvato definitivamente oggi, cessa di esistere. E con la leva viene archiviata anche l’obiezione di coscienza.
La fine della leva obbligatoria manda in soffitta anche gli obiettori di coscienza. In Italia l’ obiezione di coscienza e’ legalmente riconosciuta dal 1972, con la legge 772 che istituisce il servizio civile in alternativa a quello militare. Prima di allora, per chi rifiutava la leva c’ era il carcere. I primi due casi di obiezione di coscienza risalgono al 1948; rifiutavano la divisa inizialmente i Testimoni di Geova, assieme ad alcune personalita’ non violente ed i primi anarchici. All’ inizio degli anni ’60 si hanno i primi casi di obiettori cattolici. L’ ”esercito” degli obiettori nel tempo e’ cresciuto di numero e ora confluira’ nel servizio civile volontario.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.