Mondo
Usa: il venture capital riprende slancio
Sembra ritrovata la fiducia smarrita con lo scoppio della bolla della new economy
Il mondo del venture capital americano sembra avere ritrovato la fiducia smarrita con lo scoppio della bolla tecnologica e torna a finanziare aziende ad alto potenziale e, soprattutto, le start-up, le aziende del futuro nate all’ombra della Silicon Valley. In base a quanto riportato da un sondaggio condotto da PriceWaterhouseCoopers/Thomson Venture Economics/National Venture Capital Association e ripreso dal Wall Street Journal, i fondi hanno investito 5,6 miliardi di dollari nel secondo trimestre fiscale, superando i 5 miliardi del primo scorcio dell’anno e, del 19%, i 4,7 miliardi di dollari versati nel medesimo periodo del 2003. Nel trimestre le transazioni effettuate sono ammontate a 761, in salita rispetto ai 686 dei primi tre mesi del 2004 e ai 727 dello scorso anno. A beneficiare maggiormente della voglia di spendere dei venture capital sono state le start-up le quali hanno ottenuto il 36,8% del denaro. Nel primo trimestre del 2004 la percentuale era stata pari al 33% e lo scorso anno al 34%. La percentuale del secondo trimestre del 2004 e’ la migliore dal 1995 quando – in pieno boom della Nuova Economia – alle start-up era finito il 50,5% degli investimenti totali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.