Leggi

Consulta: servizio civile difende la Patria

Dichiarazione di Cristina Nespoli, presidente della Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile

di Redazione

La sentenza sul servizio civile resa pubblica oggi dalla Corte Costituzionale e’ un risultato estremamente positivo.
Nel 2002 la Consulta era stata interpellata dalla Provincia autonoma
di Trento in merito ad alcuni articoli della legge 64/01 che ha istituito il nuovo servizio civile e del conseguente decreto applicativo 77/02.

In sintesi alla Consulta e’ stato chiesto di valutare se, alla luce
della sospensione della leva obbligatoria, il servizio civile potesse
essere ancora considerata un’attivita’ in “difesa della Patria” o non
dovesse invece – come chiedeva la Provincia di Trento – essere
interpretato quale un’attivita’ di tipo sociale di esclusiva competenza regionale.

La Corte ha respinto le motivazioni addotte dalla provincia di Trento ribadendo con fermezza che il servizio civile prestato anche su su base volontaria e’ ascrivibile all’articolo 52 della Costituzione nonché agli articoli 2 e 4 .

“Il dovere di difendere la Patria deve essere letto alla luce del
principio di solidarietà espresso nell’art. 2 della Costituzione – si
legge nella sentenza – le cui virtualità trascendono l’area ‘degli
obblighi normativamente imposti’, chiamando la persona ad agire
non solo per imposizione di una autorita’ ma anche per libera e
spontanea espressione della profonda socialità che caratterizza la persona stessa. In questo contesto, il servizio civile tende a proporsi come forma spontanea di adempimento del dovere costituzionale di
difesa della Patria”.

Questa sentenza riconosce al servizio civile un ruolo di alto profilo
nel tutelare i principi e a cui si ispira tutta la nostra Repubblica.
Un ruolo che va promosso, tutelato, consolidato. Ci auguriamo
dunque che, al di la’ del risolvere un problema di interpretazione della
norma, il pronunciamento della Consulta possa contribuire a rilanciare
la crescita e lo sviluppo del servizio civile nel nostro paese, che sta conoscendo un momento di grande difficolta’.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.