Mondo
Iraq: soldati italiani resteranno anche nel 2006
Ad affermarlo, in un'intervista al Corriere, è il comandante dei nostri militari in Iraq, il generale Spagnuolo che, dopo 4 mesi, lascia l'ufficio di Bassora per tornare in Italia
di Paolo Manzo
In Iraq bisogna restare ”a lungo. Sicuramente non si puo’ chiudere il 31 dicembre, fra cinque mesi. E nemmeno il 31 dicembre 2005”, e questo ”con qualsiasi governo” perche’ ”tirarsi indietro potrebbe essere estremamente negativo per la nostra nazione e per il Paese che stiamo cercando di aiutare”. Ad affermarlo, in una intervista al ‘Corriere della Sera’, e’ il comandante di tutti i militari italiani in Iraq, il generale Francesco Paolo Spagnuolo che, dopo quattro mesi, lascia il suo ufficio di Bassora per tornare in Italia. ”Le armi -spiega il generale- servono per difendere noi stessi e il popolo, la gente semplice che ci vuole qui. Non possiamo tradirli. Se noi aiutiamo uno a camminare, non possiamo lasciarlo a meta’ strada. O non si comincia o lo si accompagna fino all’altro marciapiede”. La Coalizione internazionale, sottolinea Spagnuolo, ”e’ ormai la stampella dell’Iraq e noi, come impegno italiano, la stampella di questa provincia”. In Iraq, racconta, ”non ci sono piu’ uomini di eta’ compresa fra i 30 e i 45 anni, soprattutto fra i 35 e i 45. Un paio di generazioni annientate. Migliaia di uomini spariti nel nulla. Eliminati perche’ sgraditi a Saddam. Questo e’ il Paese che cerchiamo di aiutare”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.