Volontariato
I conti correnti abbandonati all’esame della riforma risparmio
Le somme non reclamate da tempo andrebbero al Fondo di garanzia per i risparmiatori
I soldi giacenti sui conti bancari abbandonati, perché il titolare è deceduto senza eredi o non è in grado di riscuotere il proprio denaro, oggi rimangono alle banche, che si guardano bene dal far luce su chi avrebbe diritto alle somme. Un emendamento del deputato DS Sergio Gambini, se approvato, obbligherà le banche a rendere noti i fondi non riscossi, e nel caso nessuno possa beneficiare del denro, questo andrà allo Stato. La norma sarebbe anche in linea con le nuove regole di contabilità internazionale in discussione a Bruxelles. In Italia, dato il silenzio totale sull’argomento, nessuno ha idea della consistenza delle somme abbandonate, ma in Gran Bretagna sono state stimate nell’equivalente di 22 miliardi di euro.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.