La settimana parlamentare

Il ddl per lo sviluppo delle zone montane? Non dimentichi il Terzo settore

Al voto in Senato il disegno di legge sulle aree interne del nostro Paese che manca però di un riferimento alla dimensione comunitaria. A Palazzo Madama si discuterà anche la relazione intermedia della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza o sfruttamento dei lavoratori. Alla Camera si apre il dibattito sulle diverse proposte che puntano a favorire la riduzione dell’orario di lavoro

di Edoardo Patriarca

Alla Camera si aprirà il dibattito sui ddl 2067​ , ddl 142​ , ddl 1000​ e ddl 1505 “Disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro”. Mentre al Senato si voterà  il ddl 1054 (e connessi)  “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, e si discuterà  la  Relazione intermedia sull’attività svolta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle “condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” Doc. XXII-bis, n. 1 .

Propongo alla vostra attenzione il disegno di legge sulle zone montane presentato dal ministero  per gli Affari regionali e le autonomie. Un testo che prende l’abbrivio dall’articolo 44, secondo comma, della Carta  costituzionale che  recita “la legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane”. 

Il ddl è interessante perché si inserisce nel vasto dibattito in corso da anni sul valore strategico  delle aree interne per il futuro del nostro Paese. Aree che al momento rischiano un declino demografico drammatico accompagnato da quello economico e sociale  e, da non sottovalutare, da una crisi ambientale che rischia di farsi irreversibile e di incidere pesantemente su tutto il restante territorio nazionale. Parliamo di aree interne che possono apparirci marginali,  ma che in realtà occupano circa la metà dei  302mila km² del territorio nazionale, parliamo del 49%.

L’attuale normativa, pur essendosi dimostrata valida nel suo impianto generale, risulta inadeguata a innescare significativi  meccanismi di sviluppo ad alto impatto sociale dei territori montani. 
L’obiettivo principale della proposta di legge è ridurre la condizione di svantaggio di coloro che vivono in queste aree: sostegno alle attività produttive per fronteggiare lo spopolamento,  e avere garantiti tutti i servizi essenziali, in primis sanità e scuola, in condizioni di parità con chi risiede nelle altre aree del territorio nazionale. Sono  previste  agevolazioni fiscali alle imprese, norme per  mantenere operatori stabili nei settori essenziali di scuole e sanità, incentivi per l’occupazione mediante forme di lavoro agile, il miglioramento dei  servizi di comunicazione, la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico.

Il testo di legge è composto da 23 articoli suddivisi in sei Capi. Particolarmente significativi sono quelli dedicati alla sanità e alla scuola, ai servizi di telefonia mobile e di accesso alla banda larga,  alle agevolazione per gli agricoltori e silvicoltori, alle deroghe sui requisiti igienico sanitari ordinari per i Rifugi,  alle professioni della montagna. 

Nel complesso un impianto normativo condivisibile.
Mi permetto alcune brevi annotazioni critiche che spero siano un suggerimento per migliorare il testo. Manca un riferimento più convincente alla dimensione comunitaria: il testo non coglie le dinamiche di innovazione in atto in molte aree interne del Paese. Mi riferisco all’esperienza di molte Pro loco che hanno riconquistato un ruolo significativo nell’animazione culturale dei territori, alle imprese di comunità che hanno mantenuto in vita pezzi di economia civile, agli spazi parrocchiali sempre più abbandonati a se stessi.
Se agli incentivi doverosi  alle piccole e micro imprese della montagna aggiungiamo i sostegni al Terzo settore che produce comunità, davvero le aree interne e montane possono diventare luoghi di sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo e di governance dei territori. Le realtà oggi meno strutturate e vincolate, apparentemente marginali, sono potenzialmente le  più propense al cambiamento se i soggetti che ne fanno parte sono sostenuti e riconosciuti. Una  puntura di spillo: una legge così articolata e ampia non può agire senza fondi adeguati, che ahimè non sono  previsti nel testo.

Alcune brevi considerazioni sulla Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia. È un testo breve differente dallo schema utilizzato da altre  commissioni di inchiesta. Non si sofferma sull’analisi dei dati, sulle cause che fanno del nostro Paese tra i peggiori per  incidenti e morti sul lavoro. Dati già ampiamente proposti da Istat e Inail.

La Commissione si propone due obiettivi: individuare modelli positivi di governo del sistema della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, ovviamente complesso per il coinvolgimento dei tanti soggetti, per individuare modelli e pratiche imitative adattabili in altri contesti o settori imprenditoriali.
Secondo obiettivo, la  promozione di  una cultura della sicurezza non gestita dall’alto verso il basso con norme e decreti più o meno efficaci, ma secondo una linea orizzontale che coinvolge i lavoratori,  gli imprenditori e i formatori, fino a coinvolgere tutta la società tutta. Sarà interessante leggere la prossima relazione. 

Di seguito i disegni di legge incardinati nelle Commissioni  parlamentari di questa settimana che hanno un’attinenza e una risonanza con i temi più a noi cari.

Sociale e Terzo settore
ddl 2088  Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali.
ddl 972 Misure per sensibilizzare i consumatori all’adozione di condotte virtuose orientate alla riduzione dello spreco alimentare.
ddl 28  Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante.
ddl 992  Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva.
ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 Riduzione dello spreco alimentare.

Ambiente e Territorio
Atto n. 187 Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. 
ddl 948 e ddl 1084  Modifiche alla legge quadro sulle aree protette
ddl 1272  d-l 153/2024 – Tutela ambientale.
ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131  Rigenerazione urbana.
ddl 1054, 276 e 396-A  Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane.
ddl 837  Edilizia residenziale pubblica.
AG 187 Disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
ddl 1272  d-l 153/2024 – Tutela ambientale.
ddl 1003 Vincolo paesaggistico per i comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti.

Salute e sanità 
ddl 1208 Disposizioni in materia di terapie digitali.
ddl 651041245701083 Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita.
ddl 1256 (d.l. 137/24 – Norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario.
ddl 1241  Prestazioni sanitarie.
ddl 483  Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative.
ddl 623  Celiachia.
ddl 898  Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia.
ddl 990 Disturbi del comportamento alimentare.
ddl 1043 Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
ddl 647739 Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico.
ddl 483 Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative.
ddl 2464004855465946016039461023  Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante. 

Lavoro
ddl 1264  Disposizioni in materia di lavoro, approvato dalla Camera dei deputati.
ddl 1146  Intelligenza artificiale.
ddl 672  Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale.
dl 956957 approvato dalla Camera dei deputati e ddl 1237 Disposizioni in materia di salario minimo.
ddl 1101  Sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali.

Affari istituzionali
ddl 1236 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera dei deputati.
ddl 221131 e 918  Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli.
ddl 552  Commissione verifica statuti partiti politici.
ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556  Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci.
ddl 787 Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza,approvato dalla Camera dei deputati.
ddl 1274 Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali. 

Infanzia e istruzione
ddl 404  Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci.
ddl 314  Compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti.
dl 492  Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale.
ddl 1136  Disposizioni per la tutela dei minori nella dimensione digitale.
ddl 180 e ddl 1041  Alunni con alto potenziale cognitivo.

Europa e internazionale 
ddl 1258 e Doc. LXXXVI n. 2  Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 e Relazione  programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024.

Cultura
ddl 413  Produzione e vendita del pane.
ddl 507 Sulla promozione della memoria dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia.
ddl 568  Promozione e tutela della danza.
ddl 970 Regolamentazione delle competizioni videoludiche.
ddl 279 e ddl 503 Sostegno alle associazioni musicali amatoriali.

In apertura photo by Emin Huric on Unsplash

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.