Cultura
Europee 2004: chi ha vinto e chi ha perso
Berlusconi sconfitta pesantissima, Ulivo deludente, affermazioni di Rifondazione e Udc. Trombate le coppie Di Pietro-Occhetto, La Malfa-Sgarbi, Mastella-Martinazzoli
di Redazione

Per chi non fosse sopravvissuto a “Porta a Porta” di ieri sera e questa notte, per chi fosse andato a letto con le idee confuse, ecco una sintesi di ciò che è davvero successo nella tornata elettorale per l’elezione dei parlamentari europei.
Gravissima sconfitta di Belusconi
Forza Italia si attesta al 21,1%, perdendo il 4,1% rispetto alle Europee del 1999 e l’8,3% rispetto alle politiche del 2001. Insomma la gente non lo regge più il Berlusca. Stia attento, più parla e si esibisce più perde.
L’Ulivo nasce grigio e arrabiato, e Prodi…
I dati del Viminale a scrutinio quasi concluso danno il listone “Uniti nell’Ulivo” al 31,1%. Delusione e nervosismo per tutta la notte, arrabbiature in diretta per Fassino & C, perché, al solito, loro avevano altri dati. E invece…Invece il debutto del Listone è ampiamente al di sotto delle previsioni più prudenti che davano la lista al 33%, D’Alema parlava del 35/37%. Grave il fatto che il Listone non approfitti della debacle di Berlusconi, gli elettori in libera uscita scelgono tutti tranne Prodi-Rutelli e Fassino. Prodi è già bruciato?
Vincono Bertinotti, Follini e…Bossi
Grande affermazione per Rifondazione Comunista che si attesta al 6,1%, un punto in più rispetto alle politiche del 2001 e quasi due rispetto le europee del 1999. Ottima performance anche per Udc al 5,9% e Lega Nord al 5%.
Le coalizioni sono pari
La coalizione di Governo, contrariamente a quanto successo in quesi tutti i Paesi europei tiene il colpo e si attesta su un risultato dignitoso del 43,4% dei voti. Il centrosinistra guadagna qualcosa e va al 44,1%.
I trombati: Di Pietro, Occhetto, Mastella, Martinazzoli, La Malfa, Sgarbi
Di Pietro con la sua Italia dei valori aveva conquistato alle Politiche del 2001 il 3,9%, ora grazie ad Occhetto è al 2,1%. Performance pessima anche per Mastella e Martinazzoli, l’Udeur è al è all’1,2%. Il partito della bellezza (La Malfa/Sgarbi) fa invece un bruttissimo risultato: lo 0,7%
Ecco i dati riassuntivi nazionali sulle elezioni Europee, forniti dal Viminale realtivi a 65.722 sezioni scrutinate su 65.878. Liste – Voti – Percentuale:
UNITI NELL’ULIVO 31,1%
FORZA ITALIA 21,1%
AN 11,5%
RIF.COM. 6,1%
UDC 5,9%
LEGA NORD 5 %
FEDERAZIONE VERDI 2,4%
COMUNISTI ITALIANI 2,4%
LISTA EMMA BONINO 2,3%
DI PIETRO OCCHETTO 2,1%
SOCIALISTI UNITI 2,0%
ALTERNATIVA SOCIALE 1,2%
AP UDEUR 1,3%
PART.PENS. 1,2%
FIAMMA TRICOLORE 0,7%
PRI-LIBERAL SGARBI 0,7%
PATTO SEGNI-SCOGNAMIGLIO 0,5%
LISTA CONSUMATORI 0,5%
ALL. LOMB. AUT. 0,5%
AB. SCORP. VERDI VERDI 0,5%
SVP 0,5%
PAESE NUOVO 0,2%
NO EURO 0,2%
MOVIMENTO IDEA-SOC. RAUTI 0,1%
UV 0,1%
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.