Formazione
Asilo politico: Unhcr, crollo di domande in Europa
Secondo i dati presentati oggi dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugitati (UNHCR), il calo per l'insieme del Vecchio Continente è stato del 18%, per l'UE del 15%
di Paolo Manzo
La diminuzione delle richieste d’asilo in Europa, constatata dal 2002, è proseguita anche quest’anno. Secondo i dati presentati oggi dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugitati (UNHCR), il calo per l’insieme del Vecchio Continente è stato del 18%, per l’UE del 15%, per la Svizzera del 9% e dell’8% per il Nordamerica.
Nei primi tre mesi dell’anno l’UNHCR ha rilevato un «declino spettacolare» delle richieste da parte di profughi iracheni (-31%) e afghani (-29%). Il primo paese d’origine dei richiedenti l’asilo, in maggioranza ceceni, rimane la Russia, anche se egualmente in calo consistente(-26%). Seguono Serbia-Montenegro e Turchia.
«È la prima volta da molti anni che nei 29 paesi industrializzati il numero delle richieste d’asilo nel primo trimestre è sceso sotto le 100’000 unità», a 92’700, ha dichiarato il portavoce dell’UNHCR Ron Redmond. Si tratta di una diminuzione del 16% rispetto al trimestre precedente (110’600 domande). Il maggior numero di richieste è stato inoltrato in Francia (15’740), Gran Bretagna e Germania.
Per tutto il 2003, l’UNHCR ha registato 459’000 domande d’asilo, di cui 21’000 in Svizzera. Le 4748 richieste avanzate nella Confederazione fra gennaio e marzo hanno segnato una diminuzione del 9% rispetto agli ulti tre mesi del 2003. Sul totale dei 29 paesi presi in considerazione, la parte di profughi che hanno chiesto asilo in Svizzera è rimasta costante al 5%.
Sui quaranta paesi di provenienza dei profughi, solo da cinque sono aumentate le richieste: del 30% per gli algerini (2626 domande, di cui un terzo in Francia), del 28% per gli haitiani (1727, due terzi negli USA), del 109% per gli slovacchi (1052, specialmente in Finlandia, Belgio e Germania).
Per il report completo dell’UNHCR andate sul sito in inglese: www.unhcr.ch/cgi-bin/texis/vtx/home
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.