Famiglia

La Fao promuove gli ogm: sono utili per i poveri

L'Agenzia Onu l'ha dichiarato il 18 maggio in un rapporto su come gli Ogm possono battere la fame

di Carlotta Jesi

Gli alimenti geneticamente modificati possono contribuire a battere la fame nel mondo. Hanno già aiutato molti agricoltori poveri e, finora, non hanno creato danni per la salute o per l’ambiente.

Parola della Fao, che il 18 maggio, a Roma, ha presentato il suo rapporto sui benefici che gli Ogm possono portare per combattere la fame nel mondo.

Secondo il rapporto, che invita a un attento monitoraggio del biotech, l’unico problema degli Ogm è che finora non hanno raggiunto abbastanza velocemente i piccoli agricoltori perchè l’attenzione si è focalizzata su semi di grande uso industriale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.