Alluvioni in Emilia-Romagna e Marche:
ActionAid: «Per rendere sicuri i territori bisogna coinvolgere le persone»
A un anno dalla gravissima alluvione del 2023 i territori e le comunità nelle province romagnole e della costa marchigiana tornano ad essere colpiti duramente dalla tempesta Boris. Secondo Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale più del 93% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni ed erosione costiera
di Redazione
A un anno dalla gravissima alluvione del 2023 i territori e le comunità nelle province romagnole e della costa marchigiana tornano ad essere colpiti duramente dalla tempesta Boris.
Arriverà la conta dei danni materiali, ma le persone oggi sono costrette a rivivere la paura e l’incertezza di fronte ad eventi climatici definiti eccezionali, ma che si susseguono in Italia stagione dopo stagione. Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – Ispra più del 93% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni ed erosione costiera. Oltre 7 milioni le persone risiedono in territori fragili a rischio frane o pericolosità idraulica e, se non si intraprenderanno azioni, la pericolosità è destinata ad aumentare e dal 2018 è già salita del 3,8%. ActionAid e la Campagna Sicuriperdavvero al Festival della Partecipazione di Bologna (che si è tenuto tre giorni fa) hanno dato spazio alle voci che ancora oggi vivono le conseguenze dei disastri. «Le esperienze dall’Aquila, Emilia-Romagna, Marche, Centro Italia e Ischia si sono raccontate attraverso le storie dell’Italia post-disastro», scrive l’organizzazione in una nota stampa. «Comunità che, pur essendo le prime ad attivarsi, vengono spesso messe al margine dopo la prima emergenza perché collocate nelle aree interne, e in ogni caso a causa dei ritardi e mancanze della risposta e della ricostruzione istituzionale».
Agnese Palazzi, presidente dell’associazione “Una strada per Nuvoleto” dell’Emilia-Romagna ha ricordato come «l’attivismo è stato centrale, la popolazione ha risposto in maniera unica, positiva e democratica nella prima fase (dell’alluvione in Emilia-Romagna 2023, ndr). Tutti hanno partecipato con i mezzi che avevano. Bisogna però pensare a lungo termine e a nuovi punti di riferimento. Queste aree sono lontane dalla città e meno produttive, ma è necessario e strategico intervenire lì per risolvere la questione dei disastri su territori più ampi a valle. Bisogna curare questi luoghi». Oggi Palazzi aggiunge: «Credo che salti all’occhio – come nel caso delle Marche – che questi eventi non sono isolati e che sono forse parte di una nuova normalità e non eccezionalità. Bisogna prepararsi al disastro permanente o periodico e ripensare proprio i territori».
«Le associazioni e i comitati sono fondamentali per l’ascolto dei bisogni e degli interessi reali dei territori, per ragionare su prevenzione e mitigazione e contrastare l’aumento delle disuguaglianze determinato da normative non eque», spiega l’organizzazione ActionAid. «Oggi l’Italia non è pronta per ridurre i rischi di disastri e non lo è nemmeno per governare quello che accade dopo un sisma o un’alluvione. L’Italia non ha una legge che indichi come affrontare la ricostruzione e ciò ha delle conseguenze gravi sulle tempistiche, sulle modalità da attuare e sui diritti delle persone colpite».
Mentre le parole di Paolo Turchi, comitato alluvionati Misa-Nevola (alluvione Marche 2014-2022, ndr) riecheggiano come un appello non più prorogabile. «Includere, partecipare e rivendicare sono parole importanti, ma bisogna fare in modo che questo sia possibile. […] La partecipazione bisogna che sia normata – le persone devono avere potere decisionale. Non è semplice perché vuol dire che i politici perderanno un po’ di potere deliberativo. La popolazione locale dovrebbe puntare esattamente a prendere quel potere”. Paolo sottolinea la necessità di “una politica del territorio che deve avere una sua continuità e dei suoi obiettivi, in equilibrio tra fattori naturali e antropici».
Queste testimonianze sono in continuità con le richieste che ActionAid, insieme alle organizzazioni aderenti alla Campagna Sicuriperdavvero, ha indirizzato al Governo affinché il Paese si doti di una legge per le ricostruzioni equa, che includa la partecipazione delle comunità colpite nel post-disastro.
Foto: Inondazioni in Emilia-Romagna, Faenza sott\’acqua. L’ acqua del Lamone sgorga in città dalle fogne/Fabrizio Zani/LaPresse
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.