Volontariato
Quanto costa Kyoto
Il direttore dell'International Council for Capital Formation, Margo M.Thorning ha provato a quantificarlo
Adeguarsi agli obiettivi del Protocollo di Kyoto costa. I suoi effetti sull’Unione europea vanno, infatti, dall’1,8 al 5% del Pil in meno nel 2010, mentre in Italia il Pil reale cadrebbe dello 0,5% nel periodo 2008-20012 e sarebbe dell’1,9 e del 2,9% in meno, rispettivamente nel 2020 e nel 2025. A soffermarsi sulle ricadute economiche della convenzione che impone un limite all’uso dell’energia ottenuta da carbone, petrolio e metano e’ il direttore dell’International Council for Capital Formation, Margo M.Thorning che, nel corso di un convegno promosso dall’Istituto Bruno Leoni(Ibl) e dalla rivista ’21mo Secolo, Scienza e Tecnologia’, ha dedicato il suo intervento all’analisi dell’impatto delle politiche economiche europee del clima sulla competitivita’. Non solo Thorning mette in evidenza gli effetti di Kyoto sul prodotto interno lordo ma pone l’accento anche sulle conseguenze delle conseguenze: ”Se la crescita del Pil rallenta l’industria ha meno risorse da investire in nuove tecnologie che riducano le emissioni di Co2”. Uno scenario che appare, quindi, tutt’altro che roseo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.