Famiglia
A Berlino il congresso mondiale dei bambini lavoratori
Incontreranno istituzioni e politici per spiegare le loro ragioni: no al divieto di lavorare, sì alla tutela dei diritti
Trenta bambini e adolescenti provenienti da Africa, Asia e America Latina saranno ospitati a Berlino dal 19 aprile al 2 maggio. In comune hanno il fatto di lavorare per sfamare se stessi e le proprie famiglie, e di essere stati eletti come delegati di organizzazioni di bambini.
Le Organizzazioni dei Bambini e Adolescenti Lavoratori sono presenti fin dagli anni Ottanta in America Latina, in Africa e in Asia dagli anni Novanta. I loro membri hanno un?età che varia dagli 8 ai 17 anni. Sono contrari alla proibizione del lavoro minorile, perché questa li spinge verso l?illegalità e la criminalità. Promuovono invece condizioni di vita e di lavoro migliori, che mantengano la loro dignità, non nuociano alla loro salute, e lascino loro il tempo di giocare e andare a scuola. Invece di escludere i bambini dal lavoro, chiedono ai governi e alle organizzazioni internazionali di combattere la povertà e l?enorme disuguaglianza sociale presente nei loro Paesi e che divide Nord e Sud del mondo.
Le Organizzazioni dei bambini lavoratori chiedono l?accesso gratuito alla scuola e ai servizi sanitari. Richiedono inoltre di poter utilizzare gli spazi pubblici come le strade e le piazze, per far fronte al proprio sostentamento e sensibilizzare le persone sulla loro situazione. Per far sì che si realizzino i diritti sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell?infanzia, i bambini ritengono imprescindibile il riconoscimento sociale e giuridico delle loro organizzazioni.
In alcuni Paesi del Sud del mondo queste organizzazioni sono riconosciute come legittime rappresentanze dei bambini lavoratori. In alcune città ? come Dakar (Senegal), La Paz (Bolivia) o Lima (Perù) ? le amministrazioni comunali e i governi hanno trovato un accordo su migliori opportunità di lavoro e di formazione, la protezione dagli abusi della polizia oppure l?assistenza sanitaria gratuita.
Alttrove, invece, sono ignorate o addirittura guardate con sospetto come a forze sovversive. Il fatto che i bambini avanzino proposte politiche è considerato ?poco infantile?. Di contro i bambini lavoratori replicano di dover prendersi responsabilità e mantenersi molto presto nella vita, e perciò hanno il diritto di poter partecipare al dibattito pubblico.
L?incontro mondiale è organizzato da ProNats (Circolo di iniziative contro lo sfruttamento e per il rafforzamento dei bambini lavoratori), insieme con il partner italiano ItaliaNats. ProNats è l?acronimo spagnolo di “Pro Niñas, Niños y Adolescentes Trabajadores” ? per i bambini e adolescenti lavoratori. Nasce da singoli individui appartenenti a gruppi di solidarietà Nord-Sud, organizzazioni di bambini, chiese, sindacati, scuole, centri giovanili e altre istituzioni sociali e pedagogiche presenti in Germania, Lussemburgo, Francia, Austria e Svizzera.
ItaliaNats è una rete italiana di Ong, Associazioni, Botteghe e Centrali del commercio equo e solidale. E? nata nel 1999 con lo scopo di fare da portavoce in Europa e sostenere i Movimenti dei bambini e adolescenti lavoratori del Sud del mondo. Su richiesta esplicita delle organizzazioni dei bambini lavoratori, si è assunta l?impegno di facilitare la loro comunicazione e condivisione di documenti a livello internazionale, e, insieme al partner tedesco ProNats, ad aiutarli nella realizzazione dei loro incontri mondiali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.