Mondo

Telefonare online. Il Sudafrica dà il cattivo esempio

Perché non investire nel futuro, invece di proteggere un antico monopolio.

di Riccardo Bagnato

Non è legale, in Sudafrica, telefonare via internet. Lo ha ricordato un esponente di Telkom, l?operatore telefonico dominante nel Paese, come riferito dalla rivista Punto Informatico. Stando a Telkom, infatti, l?azienda intenderebbe perseguire, attraverso segnalazioni alle autorità di controllo, qualsiasi utilizzo illegale di tecnologie come ad esempio il software Skype, che consentano di eseguire economiche telefonate internazionali.
Sarà, ma l?atteggiamento di Telkom non convince granché. Impossibile infatti controllare Internet, impossibile arrestare il buon senso di chi, abituato a essere vittima di monopoli, di costi gonfiati, aberranti e ingiustificati, questa volta paga il giusto. Perché non investire nel futuro, invece che proteggere a ogni costo il passato? Abbandonando magari l?idea che con Internet ci si possa garantire furberie monopolistiche ab libitum?

Info:
Skype

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.