Idee Giovani

Google Home, podcast e Alexa: il ritorno della cultura orale

L’invasione di schermi digitali ha creato l’illusione ottica del dominio di una comunicazione visiva, e in parte è così. Ma è più comodo ascoltare che leggere. E i ragazzi lo sanno bene

di Stefano Laffi

Qualche tempo fa chiesi ad una classe di liceo quale parola digitassero su Google per cercare un certo concetto, e loro mi risposero con un’obiezione preliminare: non usavano Google, se mai Youtube. Mi resi conto all’istante che quel semplice avvicendamento fra canali di ricerca rappresentava un cambio epocale: io sono nato nel ‘900, cercavo documenti da leggere per informarmi, il mio immaginario era quello dell’archivio e della biblioteca, loro sono di questo secolo, cercavano spiegazioni da ascoltare, il loro era quello del flusso di tutorial e racconti.

L’invasione di schermi digitali, da cui leggere e su cui scrivere – presto la maggior parte delle superfici diventeranno digitali, penso al parabrezza o alla scrivania  – ha creato l’illusione ottica del dominio di una comunicazione visiva, e in parte è così, le macchine ci parlano dai loro display continuamente. Ma è più comodo ascoltare che leggere, così come dettare anziché scrivere, e i ragazzi e le ragazze lo sanno bene. E poiché le macchine hanno imparato a leggere quel che scrivono, sempre di più si chiede loro di farlo. 

Tanti giovani e non solo non usano più la tastiera, dettano per scrivere, così come chi scrive sta abituandosi a farsi leggere dal pc quanto ha appena scritto. Da tempo i figli comandano a Google Home o Alexa di dire loro cose o metter su musica, mentre le loro madri si fanno suggerire a voce le ricette: apparentemente è la stessa funzione, ma gli immaginari sono diversi, la mamma cerca un cuoco che la guidi nelle mosse in cucina, i figli cercano lo sconto della fatica di cercare, trovare e cliccare. Chi guida ascolta podcast o audiolibri, interrotti solo ogni tanto dalla voce del navigatore, mentre per strada ormai è abituale vedere persone di tutte le età che dettano vocali e conversano scambiandosi messaggi audio, anziché parlarsi o scriversi. Chat Gpt è il nostro nuovo amico immaginario, gli possiamo chiedere tutto – ovviamente è comparsa presta la funzione “voce” – e lui ci risponde. I nuovi tutorial per apprendere le lingue sono avatar, puoi sceglierne l’aspetto e la voce e cominci a dialogare, loro capiscono il tuo livello di conoscenza e calibrano la conversazione per accrescere le tue competenze. E così via…

Comandare alle macchine non è come chiedere alla persone, i modi verbali “servo-padronali” che un bambino apprende da Alexa non deve trasferirli su sua madre

Ci sono due aspetti preoccupanti. Per il cervello scrivere e dettare non sono la stessa cosa, e così pure ascoltare e leggere, sarebbe importante non perdere capacità. Inoltre comandare alle macchine non è come chiedere alla persone, i modi verbali “servo-padronali” che un bambino apprende da Alexa non deve trasferirli su sua madre. Ma la nuova oralità ha anche risvolti interessanti. Leggere e scrivere sono pratiche solitarie, ascoltare e parlare sono attività relazionali, richiedono di uscire da sé e rivolgersi all’esterno. L’oralità è più immersiva, perché l’udito funziona a 360°, il visivo è invece giocoforza frontale, e tendenzialmente è paranoico: avendo sempre aree cieche porta alla proliferazione delle telecamere, mentre nessuno si riempirebbe la casa di microfoni. L’oralità è più inclusiva, ascoltare un libro e dettare un testo lo può fare anche chi fatica a leggere e scrivere, quale che sia la causa. E l’uso della voce, anziché della propria immagine – pensiamo al classico confronto radio versus tv – consente di esserci anche quando si è insicuri del proprio aspetto. Ma è anche più discreta, si può ascoltare guidando l’auto o pulendo una casa, nei collegamenti in video spegniamo la telecamera per fare altro mentre seguiamo.


Scegli la rivista
dell’innovazione sociale



Sostieni VITA e aiuta a
supportare la nostra missione


C’è un ulteriore aspetto, che capii con quella classe del liceo. Andare alla caccia sul web di qualcuno che spieghi, e non di documenti da studiare, non era solo scontarsi lo “sbattimento” di leggere, era cercare testimoni. Quei ragazzi e quelle ragazze volevano vedere incarnati quei saperi, perché uno che ti spiega una cosa quella cosa la sa, è una sua esperienza, l’ha vissuta, mentre un documento esplicativo è in genere il sapere senza la vita che c’è dietro. Alla fine incontrai i loro insegnanti e dissi che non sarebbe stato facile d’ora in avanti, avevamo di fronte una generazione che in un certo senso chiedeva astronauti come insegnanti di matematica o scrittori come inseganti di italiano, cioè persone che quelle discipline la usavano davvero, per vivere. Una scuola di testimoni, appunto.

Foto Pexels di Thirdman

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.


La rivista dell’innovazione sociale.

Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti
e funzionalità esclusive