Non profit

Da Comuni e Regioni le regole per costruire centri per disabili

Occorre rivolgersi ai servizi sociali, dove ricevere le informazioni necessarie.

di Tilo Nocera

Sarei interessata ad avere delle informazioni sulle modalità e le pratiche necessarie per aprire nella mia zona un Centro di assistenza per bambini disabili. Ci sono delle normative specifiche? A chi debbo rivolgermi per poter realizzare questo mio desiderio?

Vincenza G. – Bitonto (BA)

Occorre distinguere fra centri sociali diurni e centri socio riabilitativi diurni o residenziali. I centri diurni di carattere assistenziale e ricreativo sono previsti dalla legge n. 328/00, che prevede la formulazione dei piani di zona comprendenti un certo numero di piccoli comuni, o un comune medio o una zona di un grosso comune. L?ambito territoriale di questi piani di zona coincide di solito con il distretto sanitario di base. In tali zone i comuni debbono programmare la rete dei servizi di territorio, fra cui anche i centri diurni.
Per la costituzione di un centro, occorre rifarsi alla delibera della propria Regione che fissa i requisiti che debbono essere posseduti dagli enti che intendono realizzare un centro. Sulla base di tali requisiti per ottenere l?autorizzazione (ampiezza dei locali, personale con certe qualifiche professionali etc.) i Comuni provvedono sia ad autorizzare i centri, sia a riconoscere i centri meritevoli di ricevere ospiti pagati dagli stessi Comuni. Ciò costituisce l?accreditamento dei centri sulla base di ulteriori requisiti di qualità, continuamente controllati. Quando un centro è accreditato, a esso potranno liberamente rivolgersi le persone che hanno diritto ad ottenere in tutto o in parte il contributo comunale per la frequenza.
Occorre quindi per la costituzione di un centro rivolgersi ai servizi sociali del proprio Comune, dove si potranno avere tutte le informazioni necessarie.
I centri sanitari o socio-riabilitativi, possono costituirsi solo su autorizzazione e accreditamento dell?Asl. Ai sensi dell?articolo 26 della legge n. 833/78 tali centri, una volta riconosciuti, possono convenzionarsi con le Asl. Oggi, dopo il decreto legislativo n. 229/99 , anche per questi centri è previsto l?accreditamento, cioè il riconoscimento da parte della Regione a poter ricevere ospiti pagati direttamente con rette o indirettamente tramite bonus dall?Asl.
Per conoscere i requisiti strutturali e di qualità per ottenere l?autorizzazione e l?accreditamento di un centro, occorrere rivolgersi alla propria Asl.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.