CBM (Christian Blind Mission) è un?organizzazione internazionale interconfessionale senza scopo di lucro che si occupa delle persone con problemi alla vista, dei non vedenti e dei disabili fisici e mentali nei Paesi in via di sviluppo, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso e religione. Fondata nel 1908, CBM sostiene oltre 1000 progetti in 108 paesi del mondo. Attraverso il lavoro di un team composto da 113 specialisti di differenti nazionalità e da 18.663 collaboratori e professionisti locali, CBM cura ogni anno centinaia di migliaia di persone affette da problemi alla vista e da disabilità fisiche e psichiche.
CBM ha sedi nazionali in Australia, Austria, Belgio, Canada, Germania, Inghilterra, Italia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Svizzera. L?intero operato dell?organizzazione è supervisionato da un organismo centrale denominato CBM International, con sede a Zurigo.
Il lavoro di CBM si basa sull?assistenza medica, intesa come prevenzione e cura della cecità, così come sulla riabilitazione, educazione e formazione professionale dei disabili per una loro integrazione nella società.
LA VISION DI CBM ITALIA
?Un mondo dove nessuno debba perdere la vista o diventare disabile solo perché povero e quindi impossibilitato a curarsi adeguatamente?
LA MISSIONE DI CBM ITALIA
CBM Italia – Missioni Cristiane per i Ciechi nel Mondo è un?associazione non profit che si occupa di persone non vedenti e/o affette da handicap nei paesi poveri del mondo senza distinzione di razza, sesso e religione. CBM Italia, fondata nel 1999, lavora per tutti gli uomini, donne e bambini che vivono nelle zone povere del mondo attraverso:
– la prevenzione delle malattie laddove possibile (educazione formazione)
– la distribuzione di medicinali e la pratica chirurgica per combattere le malattie
– l?erogazione, nei casi in cui la malattia non può essere più recuperata, di formazione scolastica e professionale in grado di reintegrare il paziente nella sua comunità
CBM Italia vuole inoltre sensibilizzare l?opinione pubblica sulle condizioni di vita delle persone handicappate nei paesi in via di sviluppo, in modo da coinvolgere la comunità italiana e internazionale nella lotta alla cecità e agli handicap che affliggono milioni di persone povere.
I BISOGNI DEI NOSTRI BENEFICIARI
Secondo le stime delle Nazioni Unite, una persona su 20 è portatrice di una forma di disabilità, più di tre persone su quattro vivono nei paesi in via di sviluppo e appartengono alle fasce più povere della popolazione. La disabilità limita l?accesso all?istruzione e al lavoro e porta all?esclusione economica e sociale. Si stima che solamente il 2% dei disabili abbia accesso alla riabilitazione e alle cure di base appropriate. Le persone disabili sono vittime di un ciclo vizioso fatto di povertà e di disabilità, essendo ognuna causa e conseguenza dell?altra.
Un elevato numero di disabilità si può prevenire, molto spesso con interventi relativamente semplici e a basso costo. Generali miglioramenti dei servizi sanitari possono portare a benefici maggiori, sia riducendo il rischio alla disabilità che mitigano i suoi effetti quando presente. Programmi specificamente concepiti per ridurre o eliminare malattie ben definite producono un impatto significativo.
Nel 1999 CBMI, altre agenzie ed associazioni e l?Organizzazione Mondiale della Sanità hanno aderito alla ?Vision 2020: Il Diritto alla Vista?, un?iniziativa globale per l?eliminazione della cecità evitabile entro l?anno 2020.
I PROGETTI CHE SOSTENIAMO
CBM sostiene ospedali, centri di riabilitazione, scuole e istituti di formazione nelle zone povere del mondo. La nostra organizzazione si occupa del sostegno dei propri progetti, dell?invio in loco di personale specializzato medico e amministrativo, della formazione in loco di collaboratori specializzati. I principali campi d’intervento di CBM sono: la cecità, l?ipovisione, la sordità, le altre disabilità fisiche e le disabilità mentali.
Nel 2004 CBM Italia sosterrà 77 progetti in tutto il mondo
CBM Italia ONLUS
Piazza Santa Maria Beltrade, 2
20123 Milano
Telefono 0272093670 – Fax 0272093672
Email info@cbmit.org
Sito : www.cbmit.org
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.