Cultura
Deaglio su globalizzazione? Tutto già detto. Prima, da altri e meglio
Recensione del libro "Postglobal" di Mario Deaglio.
di Redazione
Un libro che arriva tardi. Lo diciamo subito, Postglobal di Mario Deaglio (Laterza, 15 euro) non ci piace e non lo consigliamo fondamentalmente per questo motivo: perché pensiamo che assomigli un po? alla famosa stalla che viene chiusa dopo che sono scappati i buoi. Di cosa parla? Del fatto che la globalizzazione ha i giorni ormai contati. Che il “progetto di un?economia mondiale integrata, regolata pressoché esclusivamente dai meccanismi dello scambio… appare oggi come un sogno infranto”. Che, per dirla ancora con le parole dell?autore, “le illusioni che solo o prevalentemente con la crescita si possano, in un clima di mercato, risolvere le contraddizioni delle società umane sono del tutto svanite”. E allora? Dov?è la novità? Bella scoperta, verrebbe da dire. Troppo facile accorgersene oggi che praticamente tutti la pensano allo stesso modo. Il testo si conclude con un capitolo intitolato: L?inizio dei tempi difficili?. Ancora dubbi?
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.