Volontariato
Immigrazione: Ue, 2 milioni per progetto integrazione sociale
Saranno monitorati i flussi dellarea mediterranea e messi a punto strumenti informativi
La Commissione europea e l?Istituto universitario europeo di Firenze hanno firmato un contratto per l?esecuzione di un progetto di sostegno sull?immigrazione, la circolazione delle persone e l?integrazione sociale degli immigranti nella regione mediterranea. Con una dotazione di 2 milioni di euro nell?ambito del programma MEDA e una durata di 3 anni, il progetto intende monitorare, analizzare e prevedere i flussi migratori nella regione euromediterranea con l?intento di assistere i partner mediterranei nella messa a punto di politiche di migrazione e nella relativa applicazione. Il progetto svolgerà le attività contemplate nel quadro del terzo settore di intervento del programma regionale MEDA in materia di giustizia, lotta alla droga, lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo, avviato nel 2003.
Sotto la responsabilità dell?Ufficio di cooperazione EuropeAid, il progetto metterà per la prima volta a disposizione degli Stati membri dell?UE e dei partner mediterranei un sistema congiunto di informazione in materia di migrazione, uno strumento nuovo per l?analisi e la previsione dei flussi migratori. Rientrano inoltre tra gli scopi del progetto lo sviluppo di competenze regionali sull?immigrazione tramite attività di formazione mirate, lo svolgimento di lavori di ricerca e la diffusione dei risultati attraverso pubblicazioni, nonché la creazione di un sito web.
Il progetto avrà un approccio multidimensionale in quanto si occuperà contemporaneamente, e in modo interconnesso, di differenti aspetti della migrazione, quali quello demoeconomico, legale e sociopolitico. Verrà analizzata l’intera catena migratoria, dai paesi di origine a quelli di destinazione, avvalendosi di categorie omogenee atte a consentire il confronto a livello internazionale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.