Formazione
Caso germania: il sistema dualisitco
Corporate governance: il sistema tedesco prevede un consiglio di gestione e uno di sorveglianza che nomina e vigila il primo( a cura di Teodosio Daga)
di Redazione
Sono in prevalenza tedeschi i titoli analizzati questo mese per il borsino di Etica&Finanza dall?agenzia di rating ambientale e sociale Avanzi Sri Research. Si tratta del gruppo bancario Commerzbank, di Siemens, una tra le più rilevanti realtà mondiali nell?elettrotecnica e nell?elettronica, e di Rwe, trust tedesco del settore energetico. Ad esse si aggiungono il gestore di telefonia mobile britannico mmO2 e il gruppo bancario spagnolo Banco Santander Central Hispano.
Nell?insieme, le società tedesche analizzate si mostrano poco inclini a rendere pubbliche le retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d?amministrazione e della direzione. Bisogna comunque puntualizzare che il sistema di corporate governance ?dualistico? vigente in Germania è meno trasparente del sistema ?monistico? ampiamente diffuso a livello internazionale. Il sistema tedesco prevede un consiglio di gestione (Vorstand) i cui membri sono solidalmente responsabili della gestione dell?impresa, e un consiglio di sorveglianza (Aufsichtsrat1), che nomina e vigila sull?operato del consiglio di gestione.
Esso, inoltre, svolge una funzione consultiva e viene coinvolto direttamente dal consiglio di gestione nelle decisioni che sono di fondamentale importanza per l?impresa.
Entrando nel dettaglio del rating delle società tedesche, viene esclusa Rwe: la società energetica, oltre a ricavare il 7% del fatturato dalla produzione di energia elettrica da fonte nucleare, risulta poco sensibile alle tematiche ambientali e alla formalizzazione dei rapporti con i clienti; a ciò si aggiungano le polemiche seguite alla privatizzazione delle reti idriche che hanno coinvolto anche Rwe che, dopo Vivendi e Suez, è la maggiore multinazionale che controlla il mercato dell?acqua.
Viene ammesso con riserva il gruppo bancario Commerzbank, anch?esso poco interessato alla gestione delle tematiche ambientali e dei rapporti con i clienti.
Siemens viene ammessa al borsino di E&F a pieni voti e si distingue per le buone pratiche di strategia e gestione della questione ambientale, per i criteri adottati per la selezione dei fornitori e per le condizioni di lavoro offerte ai propri dipendenti.
È ammessa a pieni voti anche mmO2 che si dimostra attenta a operare nel rispetto del contesto sociale e ambientale di riferimento. Punti di eccellenza del gestore telefonico sono le relazioni con la clientela e le relazioni con i fornitori. A questi ultimi è richiesto il rispetto dei diritti umani e l?adesione alle Convenzioni fondamentali dell?Ilo.
È sufficiente, infine, la gestione dei rapporti con gli stakeholder da parte di Banco Santander Central Hispano, che non ha particolari punti di eccellenza e che pecca in trasparenza per quel che riguarda le modalità di gestione degli aspetti ambientali.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.