Mondo
Crac Parmalat: Avsi e CdO per le vittime brasiliane
Avsi e CdO intervengono a sostegno delle attività sociali dell'istituto non profit Parmalat in Brasile, lanciando un appello a privati e aziende per aiutare 1200 bambini e 500 famiglie rimaste senza
di Paolo Manzo
Il crac Parmalat ha messo a serio rischio l?attività di assistenza sanitaria e socio educativa a favore di 1200 bambini e ragazzi e di cinquecento famiglie, che era finanziata dall?Istituto non profit Parmalat in Brasile.
A seguito del volantino di giudizio di Compagnia delle Opere sull?attuale situazione del Paese, diffuso nelle scorse settimane, in cui si richiamava a gratuità e responsabilità come dimensioni di una convivenza possibile, Cdo e AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale) hanno deciso di farsi carico dei progetti a sostegno dei minori in situazioni di povertà.
Per far fronte a questa situazione di bisogno in Brasile, CdO e AVSI lanciano un appello ai privati e alle aziende a sostegno di tre strumenti di aiuto a distanza creati per continuare ad assistere questi bambini e ragazzi, dandogli fiducia e nuove speranze per il futuro.
L?iniziativa verrà presentata a Milano (giovedì 12 febbraio, ore 21) presso la Fondazione Cariplo, via Romagnosi 6, durante l?incontro (ingresso libero) ?Un?amicizia dell?altro mondo: progetti di educazione per i bambini delle favelas tramite il sostegno a distanza in Brasile?
Adozione a distanza (proposto ai privati)
Il progetto prevede l?adozione a distanza di 240 bambini e ragazzi (per un periodo di 3 anni) dei quali:
– 80 del progetto educativo ?Esporte cidadão?, per coprire i costi del materiale scolastico, corsi, alimenti e spostamenti dei ragazzi;
– 160 del progetto nutrizionale ?Alimentando o futuro di Jundaì?, per coprire i costi delle visite da parte dell?equipe, alimenti, cure, attività preventive e di accompagnamento con le famiglie.
QUOTA richiesta: 312 euro/anno/bambino (sostegno a distanza di privati).
Per sottoscrivere un?adozione a distanza, richiedere il modulo a:
AVSI, Viale Carducci 85, 47023 Cesena (FC), tel. 0547.36.08.11
Oppure via mail a: adozioni.distanza@avsi.org
Sul sito di AVSI: www.avsi.org, nella sezione ?sostegno a distanza?, è possibile compilare la richiesta on line.
Adozione delle attività sociali dell?Istituto Non Profit Parmalat (proposto alle imprese)
Attraverso il Cren (Centro di Recupero ed Educazione Nutrizionale), ), nato nel 1994 grazie a fondi privati di AVSI e a un finanziamento del Ministero degli Esteri Italiano, chiamato dal governo Lula a collaborare al programma ?Fame Zero?, vogliamo sostenere per 3 anni l?attività sociale dell?Istituto non profit Parmalat, consentendogli di continuare a svolgere la sua azione a favore di bambini e ragazzi poveri.
QUOTA totale richiesta: 60.000 euro.
Sostegno nutrizionale (proposto alle imprese )
Sostenendo il progetto ?Alimentando o futuro in Pernambuco?, sarà possibile permettere la realizzazione del programma formativo nella regione del Pernambuco, in collaborazione con Cren (Centro di Recupero ed Educazione Nutrizionale di San Paolo).
QUOTA totale richiesta: 30.000 euro.
Per adottare l?opera e per il progetto di sostegno nutrizionale:
CREDITO ARTIGIANO
SEDE MILANO STELLINE
C/C N° 5000 (Intestato ad Avsi)
ABI 03512 – CAB 01614 – CIN Z
Causale: ?Emergenza Brasile-Parmalat?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.