Comitato editoriale Fondazione Avsi
Lo sviluppo è di tutti o di nessuno: le raccomandazioni ai candidati alle europee
Avsi pone all’attenzione dei prossimi candidati alle europee 8 temi cruciali per il futuro dell’Europa: sviluppo e persona, educazione, cooperazione allo sviluppo e società civile, migrazione e Mediterraneo, global gateway e Piano Mattei, ambiente e cambiamenti climatici, aiuto umanitario e nexus, decentralizzazione e localizzazione
di Redazione

In vista delle prossime elezioni europee, a partire dalla sua esperienza di terren Fondazione Avsi propone un manifesto per richiamare l’attenzione dei candidati al Parlamento europeo su alcuni temi cruciali e raccomandazioni nell’ambito della cooperazione allo sviluppo.
Un breve testo costruito su una certezza: se intendiamo crescere e svilupparci, non possiamo farlo da soli, ma solo insieme.
Forte dei suoi 50 anni di storia nell’ambito della cooperazione allo sviluppo Avsi pone all’attenzione dei prossimi candidati alle europee 8 temi cruciali per il futuro dell’Europa e non e pone domande su come queste tematiche verranno sostenute.
Primo capitolo fondamentale è il binomio Sviluppo e persona, seguito da Educazione, Cooperazione allo sviluppo e società civile, Migrazione e Mediterraneo, Global Gateway e Piano Mattei, Ambiente e cambiamenti climatici, Aiuto umanitario e nexus, per finire con Decentralizzazione/localizzazione.
«Il futuro che vogliamo e per cui lavoriamo», osserva Giampaolo Silvestri, segretario generale di Avsi, «è quello in cui le nuove continue scoperte e i passi avanti nell’educazione, nella sanità, nella tecnologia, nella tutela dell’ambiente siano accessibili a tutti, a servizio della crescita di tutti, dalla persona singola alla sua famiglia e comunità per allargarsi al mondo intero. L’evoluzione demografica di Europa e Africa e le migrazioni sono solo due tra i tanti fattori che indicano che siamo tutti di fronte alla medesima sfida dello sviluppo integrale e sostenibile. Non esistono più il Nord separato dal Sud. O cresciamo tutti o nessuno».
Credit foto/Avsi/Matteo Bastianelli
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.